La Corale "Pietro Mascagni" nacque alla fine del 1877 per volontà di pochi appassionati, che come dice il cronista labronico Piombanti militavano in due sparute compagini di cultori dell’arte corale virile con il nome rispettivamente di corale "Costanza" e corale "Concordia". Il nuovo complesso, di circa 40 elementi si chiamo’ "Costanza e Concordia" e per effigie si dette l'immagine di due dame che si stringevano la mano. Il primo Direttore della nuova Corale fu Oreste Carlini, il quale inserì nel primo concerto un brano intitolato "coro dei Profughi", da lui stesso composto, si dice di getto, sui tavoli dello storico Caffè "Folletto" in Piazza Cavour. Il manoscritto di questo brano, ritenuto dai coristi quasi un atto costitutivo della compagine, andò perduto con tutti i documenti della Segreteria, durante i bombardamenti aerei che causarono la distruzione del Teatro S. Marco, nel quale la Corale aveva la sua sede. A quel primo concerto molti altri seguirono, ma qui preme ricordare il 1890, anno in cui al Teatro Goldoni la "Costanza e Concordia" contribuì al successo di "Cavalleria Rusticana", sotto la direzione di Leopoldo Mugnone ed alla presenza di Pietro Mascagni. Importanti appuntamenti si ebbero anche nel 1906 e 1908 quando la Corale partecipo’ con significativi risultati a concorsi Nazionali ed Internazionali. Nel repertorio della corale si trovavano spartiti quali "Cristo sul monte degli Ulivi" di Beethoven, la Messa a 4 Voci di Refice, la "Passione secondo S. Marco" di Perosi, (ripresentata anche nel 1992 per le celebrazioni pasquali); intensa era anche la partecipazione agli eventi lirici teatrali quali Isabeau e Parisina, Piccolo Marat e Lodoletta. Intanto la messe dei successi si arricchiva di anno in anno : primi classificati ai concorsi Internazionali di Bologna, Firenze e Montecatini. In quello stesso periodo la corale fu scritturata dalla RAI di Firenze per 20 trasmissioni radiofoniche che suscitarono un vivo interesse in tutto il Paese.
Nel 1945, alla morte di Pietro Mascagni, la Corale, come atto tributato alla memoria di questo grande, di cui aveva seguito la carriera passo a passo, decise di trasformare il suo nome in Associazione Corale "Pietro Mascagni". La Corale "Pietro Mascagni, con i suoi ormai 141 anni di vita, è senza dubbio una delle più antiche corali liriche amatoriali d’Italia.