La Sibylla, ancestrale archetipo della donna spirituale e fisica, ispira quindici donne con consolidate esperienze musicali e corali amanti del canto d'ensemble, a dar vita a Sibyllaensemble, gruppo vocale a voci pari.
La Sibilla Appenninica, detta anche Sibilla Picena o Sibilla di Norcia è una figura dell'immaginario collettivo diffusasi a partire dal Medioevo nell'area montana del Piceno e di Norcia, in particolare appunto sui Monti Sibillini, ai quali questa ha dato il nome; monti che appartengono al territorio e alle tradizioni dell'ensemble stesso, da cui ne prende il nome.
L'Ensemble si è costituito nel maggio 2018 in seno all'Associazione Ascolincanto, realtà cittadina dal 2006, che vanta l'organizzazione di svariati eventi musicali. Su proposta del precedente direttore, si è scelto di affrontare e focalizzare l'attenzione su un repertorio del Novecento storico e contemporaneo, ricco di sfumature vocali, timbriche e musicali che creano momenti intensi e suggestivi permettendo un lavoro minuzioso d'insieme e di uniformità di suono, che spesso ha funzioni descrittive di paesaggi naturali, luoghi ed emozioni, un unicum arricchito di passione e professionalità. Attualmente l'Ensemble è diretto dal Maestro Carmine Leonzi e sta affrontando, oltre a brani contemporanei, anche un repertorio polifonico antico.
Seppur costituitosi da poco tempo ha già all'attivo numerosi concerti, inviti in varie manifestazioni musicali e collaborazioni con istituzioni musicali, teatrali e di danza, ed ottimi riscontri di pubblico. Il coro ha partecipato al Convivium Artis 2018 tenutosi a Pianella (Pe) e organizzato da Arotron di Franco Mannella, Laudato si' ad Ascoli Piceno e alla seconda edizione della rassegna internazionale della Danza Sperimentale Ritratti d'Artista ad Ascoli Piceno, dove le voci dell'ensemble hanno fatto da colonna sonora alla coreografia del coreografo Giulio D'Anna.