Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Schola Cantorum di Rosignano

Associazione Musicale Schola Cantorum Rosignano APS
Rosignano Marittimo
LI - Toscana
- Componenti

Il nostro coro

L'Associazione Musicale si costituisce nel 1984 per volontà di Altero Giomi. Nata con il nome di Corale Dino Lessi, viene poi rinominata Schola Cantorum.
L'idea nasce da un incontro con la pianista Monica Favilli di Rosignano, che si assumerà̀ il compito della prima direzione. Ai coristi “storici” come Vasco Barbetta, Gianfranco Gattini, Sergio Calvani, Guido Ghignola, Anna Maria Caprai, Barbara Giomi, Sergio Orsoni e Percovich se ne aggiungono presto tanti altri, fino a raggiungere in poco tempo una quarantina di elementi, provenienti anche dai paesi limitrofi. Inizialmente il repertorio è di carattere lirico e il maestro Ivan Polidori offe, per i primi momenti, il suo supporto artistico. Nel 1985 la guida della Schola Cantorum passa al maestro Maurizio Preziosi e il coro si impone all'attenzione del pubblico e della critica per la cura nella vocalità e per la scelta di un repertorio di notevole impegno artistico-culturale. Il primo evento di grande rilevanza è l'esecuzione del “Requiem” di Mozart sul territorio e in Belgio, grazie anche alla collaborazione della Società Solvay.
Nel 1995 la Schola Cantorum partecipa al Festival Latino Americano, eseguendo "Misa Criola" e "Navidad Nuestra" di A. Ramirez. Nel 1998 mette in scena al Teatro Solvay "Il Piccolo spazzacamino" di B. Britten e nel 1999 produce “L’elisir d’amore” di Donizetti  e il “SI” di Mascagni con la regia di Alessio Pizzech, e  i “Carmina Burana” di Carl Orff.
Con la maestra Silvia Gasperini, succeduta nel 2001 al maestro Preziosi, la Schola Cantorum partecipa a rassegne canore in Francia e in diverse località italiane. Nel 2004 interviene in Repubblica Ceca alla manifestazione “Pardubice Europa”.
Nel 2005 subentra alla guida del coro il maestro Paolo Filidei e sotto la sua direzione, nel 2006 viene messa in scena l'operetta “Acqua cheta” di Pietri, che ottiene un grande successo di pubblico e  viene replicata per tutta la stagione. In collaborazione con la corale Guido Monaco esegue, inoltre, la “Petite Messe” di Gioacchino Rossini al Castello Pasquini e in Duomo. Nel giugno del 2007, dopo una serie di concerti e rassegne, il coro torna ad esibirsi nella Repubblica Ceca nell’ambito della “Rassegna Internazionale dei cori accademici, città di Pardubice”, proponendo “Il gran Gala dell'operetta”, concerto che presenterà nello stesso anno al Castello Pasquini nei consueti appuntamenti estivi.

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• barocca • periodo classico
Musica profana
• contemporanea
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani
Altri repertori
• lirico • altro

Contattaci

Associazione Musicale Schola Cantorum Rosignano APS

Sede e sede prove
Via E. Solvay, 4057016 Rosignano Marittimo (LI)
Recapito postale
Teatro Solvay
Via E. Solvay, 40
57016 Rosignano Marittimo (LI)