Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Schola Cantorum Labronica

Rosignano Marittimo
LI - Toscana
- Componenti

Il nostro coro

La Schola Cantorum Labronica nasce su iniziativa del Maestro Maurizio Preziosi nel 2000.
È formata da selezionati elementi provenienti da Toscana e Liguria.
L'esperienza concertistica e di direzione del Maestro Preziosi ha indirizzato l'attività verso un repertorio che spazia dalla musica madrigalistica a quella contemporanea, dal repertorio sinfonico-corale all’esecuzione di opere liriche.
Per quanto riguarda il repertorio sinfonico-corale la Schola Cantorum Labronica ha eseguito: Requiem di Mozart, Messa da Requiem di Verdi, Magnificat di Bach, Te Deum di Charpentier, Fantasia Corale con il pianista B.Canino, Comoedia de Resurrectione Christi (Prima assoluta italiana) e Carmina Burana a Firenze nel Giardino di Boboli per Opera Festival, Ein deutsches Requiem di Brahams.
Fra le opere liriche in repertorio la Schola Cantorum Labronica ha eseguito: Elisir d’amore e Don Pasquale di Donizetti, Cavalleria rusticana, Amica, Si e L’amico Fritz di Mascagni, Don Giovanni e Cosi fan tutte di Mozart, Tosca, Turandot, La Bohème, Madama Butterfly di Puccini, Barbiere di Siviglia di Rossini, Rigoletto, Il Trovatore e La Traviata di Verdi, Dido and Enea di Purcell, Orfeo ed Euridice di Gluck.
Si è esibita tra l'altro in Piazza della Signoria a Firenze, al Teatro Goldoni di Livorno, al Teatro Politeama di Prato, al Teatro La Pergola di Firenze, al Castel di Belriguardo ( Fe), nel Giardino di Boboli per Opera Festival, al Teatro di Casciana Terme, al Teatro Verdi di Montecatini, al Teatro Cantero di Chiavari, al Teatro del Giglio di Lucca, con direttori e registi quali A. Krigher, M. Stefanelli F. Pasqualetti, S. Alapont, C. Pinto, L. Fratini, L. Castriota Skanderberg, G. Martinenghi, G. Lanzetta, G. Zannaro, S. Marchini, N. Matteucci e con orchestre quali l'orchestra del Festival Puccini, Orchestra da Camera Fiorentina, l'Orchestra Sinfonica di Sofia, l’Orchestra città di Grosseto, la Youth Orchestra of Nottingham, l'Orchestra del Teatro del Giglio di Lucca.
Con Cavalleria Rusticana diretta dal M° Veronesi e con la regia di A. Calenda ha partecipato al 59° Festival Puccini di Torre Del Lago.
A dicembre 2015 si è esibita nella prestigiosa sala “Musikverein” di Vienna con un concerto lirico diretto dal M° A. Colombini.
Nell' estate 2016 ha partecipato al concerto in piazza Santa Croce a Firenze con l'Orchestra del Teatro Massimo di Palermo e la direzione del M° Placido Domingo.
Nel 2018, in occasione dei festeggiamenti per la translazione della salma di papa Giovanni XXIII, ha eseguito la Messa da Requiem di Verdi nel Duomo di Bergamo con l'Orchestra del Teatro del Giglio di Lucca e la direzione del Maestro G. Dettori.
Sempre nel 2018, nella Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani a Empoli, ha eseguito il Beatus Vir (RV597) e il Dixit (RV594) di Vivaldi con la Direzione del M° Alessandro Bartolozzi.
Nel 2019 con l’Orchestra Domenico Scarlatti ha eseguito la Messa da Requiem K626 di Mozart nella Cattedrale si San Zeno a Pistoia (Direttore M° Massimiliano Piccioli), nella Basilica si Santa Maria Assunta a Montecatini (Direttore M° Miguel Salmon Del Real) e nella Concattedrale di Santa Maria Assunta a Pontremoli (Direttore M° Direttore M° Massimiliano Piccioli) e, sotto l'egida del Mozarteum, Le nozze di Figaro alla Grosser Saal der Stiftung di Salisburgo.
A maggio dello stesso anno, ha eseguito la Messa da Requiem di Verdi nella Basilica di Santa Maria Novella a Firenze con l’Orchestra Domenico Scarlatti e la Direzione del M° Maurizio Preziosi.

Contattaci

Schola Cantorum Labronica

Sede, recapito postale e sede prove
Via Repubblica 160/C57016 Rosignano Marittimo (LI)