Cookie Consent by Free Privacy Policy website

I Polifonici Senesi

Siena
SI - Toscana
- Componenti

Il nostro coro

I Polifonici Senesi hanno cominciato la loro attività nel 1983, quando un gruppo di giovani legati dalla comune passione per il canto corale si è costituito in associazione musicale per lo studio e l'interpretazione della musica polifonica d'ogni tempo.
Dal 1987 al 1999 il direttore dei Polifonici è stato il maestro Antonio Morelli. Con lui i Polifonici Senesi nel 1991 hanno ottenuto il secondo premio al Concorso Polifonico Internazionale Città di Stresa. Nel 1992 hanno compiuto una tournée in Danimarca (Struer, Skive, Hostebro, Copenaghen) e nel 1994 hanno tenuto il concerto straordinario previsto nella Decima Stagione di concerti della chiesa di Vivaldi a Venezia. Sempre nel '94 hanno ottenuto il secondo premio al Concorso regionale Cori della Toscana e nel 1995 hanno partecipato al Concorso nazionale corale di Vittorio Veneto classificandosi quinti ex-aequo.
Nell'ambito di una costruttiva collaborazione con l'Accademia Musicale Chigiana, negli ultimi mesi del '95 i Polifonici sono andati in scena al Teatro dei Rinnovati per La Traviata, con l'orchestra del Conservatorio di Milano e i solisti dei corsi di perfezionamento della Chigiana. Dopo il concerto natalizio dell'Accademia, con l'Orchestra da Camera di Siena nella basilica di Santa Maria in Provenzano (dove tra l'altro hanno eseguito anche la Lauda, che Respighi, in una prima assoluta nel 1930, dedicò a Guido Chigi Saracini), i Polifonici hanno partecipato alla cinquantatreesima Settimana Musicale Senese. Il 9 luglio 1996, in Sant'Agostino, hanno partecipato, con gli attori, i solisti e l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, all'Evgenij Onegin di Prokof'ev. Il 13 luglio, sempre nello stesso anno, nella Sala del Pellegrinaio, hanno interpretato musica sacra e profana dell'antica Siena e, con il Romabarocca Ensemble, hanno eseguito in forma di concerto il dramma pastorale Eumelio di Agostino Agazzari. Si trattava di assolute riproposte moderne. Il 31 gennaio '97, nell'ambito della 74ª stagione Micat in Vertice dell'Accademia Chigiana, nella basilica di Santa Maria in Provenzano hanno eseguito Verperae solennes de Confessore di Mozart.

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• rinascimentale • barocca • romantica • novecento storico • contemporanea
Musica profana
• rinascimentale • barocca • romantica • novecento storico • contemporanea

Contattaci

Associazione Corale Polifonici Senesi APS

Sede
Via dei Termini, 3153100 Siena
Recapito postale
Davide Pasqualini
Via Alessandro Manzoni, 45
53018 Sovicille (SI)
Sede prove
Oratorio della Confraternita Santa Maria al Portico in Fontegiusta
Via Fontegiusta, 6
53100 Siena (SI)