Il coro Polifonici Gogìs Alta Valle Brembana dal 2011 è diretto dal m° Fabrizio Vanoncini. Esprime l'ambito sacro spaziando da Palestrina ai contemporanei Molfino e Rutter, comprendendo pagine musicali di Bach (Corali in tedesco), Haendel (estratti dal "Messia"), Mozart (Missa Brevis KV275), Schubert, Bruckner, Duruflè e altri autori minori.
L'insieme è composto da 30 cantori chiamati Gogìs, secondo l'antica denominazione degli abitanti dell'Alta Valle. Costituito dal m° Moretti nel 1997, promuove la cultura e l'esperienza nobile e pratica del canto corale, valorizza i contenuti artistici e spirituali nelle pagine elevate della musica sacra, si esibisce in concerti, cerimonie e iniziative tematiche.
Il gruppo corale sempre ricerca la bellezza musicale con dedizione e sensibilità, prediligendo una vocalità improntata alla naturalezza del suono, nel rispetto dei canoni stilistici delle partiture che affronta. Talvolta si confronta e collabora con altre realtà corali quale stimolo all'evoluzione sinergica ed espressiva.
I Polifonici Gogìs hanno portato il proprio canto nelle cattedrali a Bergamo, Siena, Cremona e Venezia; a Vienna, Praga, Padova, Roma e Neuchatel; sono stati apprezzati all'interno di festival, rassegne, concorsi, in eventi legati al Giubileo della Misericordia e in progetti promossi dall'Unione Società Corali Italiane a cui sono associati.
Nel 2017, in occasione del ventennale di fondazione, acquisisce, esegue più volte con l'apporto di strumentisti professionisti, e incide dal vivo, alcune composizioni universalmente considerate fra gli apici della letteratura sacra corale: il "Magnificat" di F. Durante, il "Gloria" di A. Vivaldi e il "Te Deum" di W. A. Mozart.