La Polifonica S.Cecilia, fondata a Sassari nel 1945, è il coro a voci miste che da più tempo svolge attività concertistica in Sardegna. Ha al suo attivo oltre mille concerti con un repertorio che, grazie all’articolazione dei propri vari organici, spazia dalla polifonia rinascimentale alle grandi opere sinfonico-corali, dalle elaborazioni di canti popolari della regione alla musica moderna e contemporanea. I successi conseguiti in concorsi nazionali e internazionali testimoniano il livello raggiunto dalla Polifonica nel corso della sua lunga attività: cinque primi, tre secondi e tre terzi premi internazionali (Llangollen, Arezzo, Ibaguè, Torrevieja), sei primi, quattro secondi, tre terzi premi nazionali (Arezzo, Roma, Pescara) e da ultimi, nel 2011 il secondo premio nella categoria Habaneras al 57° Certamen Internacional di Torrevieja e nel 2013, il Premio del Pubblico al Concorso Corale Internazionale di Spittal an der Drau (Austria), oltre a numerosi altri riconoscimenti. Ha spesso partecipato a importanti rassegne internazionali in Italia e all’estero confrontandosi con complessi vocali d’assoluto livello: 14° Sagra Musicale Umbra (1959), Rencontres Chorales Internationales di Montreux (1964), Incontri Polifonici di Pescara (1980), Festival Spaziomusica di Cagliari (1996 – 2004 – 2007- 2009 - 2011), 5° Festival di Santiago de Cuba (1999), 20° Semana Internacional d’Alava, 3° Jornadas Internacionales de Musica Coral di Burgos (2001), 4° Festival Mundial de Coros a Puebla in Messico (2004), 23° Festival internazionale di Cantonigros (2005), 52° e 57° Certamen Internacional de Torrevieja (2006-2011), 47° Concorso Internazionale Seghizzi, Gorizia (2008), Festival Choral International di Neuchatel (Svizzera, 2014), Rassegna Kultur in St. Cornelius a Dülken, Germania (2019). Ha effettuato inoltre numerose tournée in tutta l’Europa e in America, esibendosi spesso insieme a formazioni orchestrali delle nazioni ospitanti. L’attività della Polifonica è documentata, oltre che da numerose recensioni di giornali nazionali e internazionali, dalle registrazioni radiofoniche e televisive delle varie nazioni che l’hanno ospitata e da varie incisioni discografiche. Dal 2018 la direzione artistica è a cura di Matteo Taras.