La Polifonica Arborense nasce a Oristano nel 1964 da un gruppo di amici amanti della Musica e del Canto. Sotto la guida del M° Clemente Caria, che l'ha diretta dalla fondazione sino al 2007, è diventata punto di riferimento a livello regionale e motore propulsore per il diffondersi della cultura musicale polifonica nella Provincia di Oristano e i suoi confini.
Dal 1976 al 2009 è stata Cappella Musicale del Duomo di Oristano svolgendo regolare servizio liturgico nelle principali Celebrazioni Pontificali. Ricchissima la storia di eventi sotto la guida del M° Caria di cui si possono ripercorre i dettagli sul sito web: http://web.tiscali.it/polifonicaarborense
Dal 2008 al 2019, la Polifonica Arborense è stata diretta dal M° Carlo Oro.
Dal 2019 ha iniziato una collaborazione con il M° Enrico Correggia.
Dal mese di settembre 2021 si è avvalsa della collaborazione del M° Alessio Carrus che nel 2022 ha assunto la Direzione del coro. Sotto la sua guida la corale ha ritrovato nuovo impulso e realizzato il 22 novembre 2021 il "Concerto per Santa Cecilia" nell'ambito della manifestazione nazionale, organizzata dalla Feniarco, "Voci per Santa Cecilia", nel 2022 il "Concerto Pasquale" per Coro e Organo nella Basilica N.S di Bonaria di Cagliari, tre edizioni della manifestazione “OpenChoir Oristano” con il coinvolgimento nell’ultima svoltasi il 16 dicembre 2023 presso lo “Teatro Antonio Garau” di oltre 150 Coristi. Molto significativo il Concerto di Natale 2022, in collaborazione con il Coro Citta di Oristano, uniti insieme sotto la denominazione di "Corali Storiche Oristanesi", e con il Complesso Musicale Associazione Nazca con l'esecuzione della suite per Coro, Soli e Orchestra "NAVIDAD NUESTRA" del compositore Ariel Ramirez con concerti a Oristano, Cagliari e Marrubiu. Brani della stessa opera sono stati presentati durante l’udienza di Papa Francesco il 14 dicembre 2022. Di rilievo infine il concerto del 22 novembre 2023 «Ricordando Don Clemente» inserito nel calendario nazionale delle manifestazioni «Voci per Santa Cecilia» 2023 sotto l’egida della Feniarco. Questo concerto, realizzato nella Cattedrale di Oristano, ha rappresentato un commosso ricordo e un riconoscimento al talento musicale del M° Caria nonché al prezioso contributo che egli ha lasciato nel panorama della Musica Polifonica regionale. In questa occasione si sono riuniti i coristi di oggi e tanti coristi di ieri sino a formare un organico di oltre 50 coristi che ha riproposto le composizioni più significative del Maestro Caria.
A far data dalle Celebrazioni Natalizie del 2022 la Polifonica Arborense è stata incaricata ufficialmente da S.E. Mons. Roberto Carboni di animare musicalmente le Celebrazioni Pontificali e tanta dell’attività del 2023 e del 2024 si è concentrata quasi esclusivamente su questo importante impegno. Dopo quasi 14 anni nel Duomo di Oristano è ritornato a risuonare il repertorio di Musica Sacra proprio della Cappella Musicale elemento essenziale nella Liturgia Solenne nelle Celebrazioni presiedute da S.E. Arcivescovo di Oristano in particolare nei momenti forti del Natale e della Quaresima.
Nel 2024 la Polifonica Arborense ha compiuto 60 anni. Il compleanno è stato festeggiato con un concerto per Coro, Soli, organo, calvicembalo, tromba e timpani dal titolo “Te Deum” nel corso del quale è stato proposto il “Te Deum” di Marc Antonie Charpentier.