Il Piceno Pop Chorus (o PPC), come dice il nome stesso, è un coro pop che proviene dal territorio Piceno.
Nato dalla collaborazione di Giorgia Cordoni, conosciutissima maestra di canto della zona, con Pier Paolo Piccioni, direttore di Musicandia (scuola di musica del Pio Istituto del Sacro Cuore di Gesù), il coro è partito nel gennaio 2017 con 40 elementi ma si è ampliato nel corso del triennio successivo fino ad arrivare alla consistenza attuale di ben 80 elementi.
Alcuni di loro sono cantanti semi-professionisti, altri sono allievi di corsi di canto, altri ancora sono cantanti di lungo corso famosi nella scena picena, altri infine sono semplicemente persone intonate con la passione del canto.
Caratteristica fondante di questo coro è che comprende persone che vanno dai 16 ai 75 anni, armonicamente distribuite nelle varie sezioni: soprani, mezzosoprani, contralti, tenori e bassi.
La parte musicale, rigorosamente dal vivo, è affidata al giovane chitarrista Marco Piccioni, affiancato al microfono dal sorprendente beat-boxer Andrea Cioccia.
Il repertorio comprende pezzi della musica pop italiana e internazionale arrangiati appositamente per il coro. Comprende inoltre medley e mash-up, questi ultimi commistione tra brani diversissimi tra loro. In ogni brano il coro trasferisce il suo grande entusiasmo e la sua voglia di divertirsi.
La voglia di divertire e divertirsi è infatti il principale legante dell’esperienza del PPC: quasi tutti i brani presentano una coreografia appositamente studiata per coinvolgere il pubblico.
Né fa difetto la coreograficissima (oltre che affascinante) maestra del coro, Giorgia Cordoni, uno spettacolo nello spettacolo. Coinvolgente ed energetica, trascina il live show con la sua stilosissima verve.
Il coro ha all'attivo diversi video visionabili nel suo canale YouTube: "Il Re Leone", video del flashmob realizzato domenica 8 dicembre 2019 al Chiostro di San Francesco ad Ascoli Piceno; "Natale in Yurta" registrato per le festività del 2017 presso la tenda mongola dell'Aula Verde di Castel Trosino; "Mashup Queen-Morandi" tratto da una esibizione live del agosto 2018; “Nen è fenita”, brano realizzato con il cantautore Dario Chittarini e dedicato alla rinascita dei paesi colpiti dal sisma del 2016; “Jingle bells” realizzato per gli auguri di Natale 2018; il divertentissimo “Le prove del PPC” che riporta veri momenti tratti dalle prove del coro, realizzato sulle note dell'unico pezzo inedito del coro stesso. E molti altri, alcuni dal vivo, disponibili insieme a tutte le info sul sito del coro, all’indirizzo www.picenopopchorus.it.
Per la realizzazione dello spettacolo il coro ha bisogno di un service audio-luci che abbia una scheda tecnica precisa (soprattutto per quanto riguarda la massiccia dotazione di microfoni), e inoltre di un sistema di pedane che consenta di posizionare sul palco in maniera ordinata e accattivante gli elementi, la maestra e i musicisti. Di solito si procede con services di fiducia, ma non è detto.