Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Piccolo coro del Teatro A. Rendano

Home odv
Cosenza
CS - Calabria
35 Componenti
35 Femminili

Il nostro coro

Il Piccolo Coro del Teatro “Alfonso Rendano” è guidato dai maestri Maria Carmela Ranieri e Luca Bruno, rispettivamente direttore del coro e maestro accompagnatore al pianoforte.

Nonostante la storia del coro sia piuttosto recente, i giovani cantori hanno già partecipato alla Stagione Lirica del 2008 con Tosca, a quella del 2009 con Pagliacci e alla Tosca diretta dal Maestro Daniel Oren per la Stagione Lirica 2010 del Politeama di Catanzaro, organizzata dal Teatro “Verdi” di Salerno. Nel novembre 2009 sono stati protagonisti del II Meeting dei Giovani del Mediterraneo eseguendo in prima mondiale l’Inno del Mediterraneo, scritto per l’occasione da Marco Betta.

Nel maggio 2009 il piccolo coro - in collaborazione con la Piccola Philharmonia, orchestra diretta dal M° Sandro Meo - ha messo in scena l’Opera delle Filastrocche di Virgilio Savona e Gianni Rodari. Nello stesso anno ha partecipato alla manifestazione “Verso i 150 anni dell’Unità d’Italia”, promossa al “Rendano” di Cosenza dall’Assessorato Comunale alle Politiche dell’educazione e dalla Fondazione “Napoli 99”. Dall’aprile del 2011 gode del patrocinio del Comune di Cosenza e del Teatro “Alfonso Rendano”.

Attualmente i bambini che fanno parte del Piccolo Coro sono 30, mentre i bambini della scuola propedeutica allievi cantori sono 20, di età compresa tra i 5 e i 13 anni. Il coro persegue l’obiettivo di promuovere in modo continuo e duraturo la pratica corale-musicale. Il suo progetto didattico/formativo è strutturato in modo da educare i ragazzi ai linguaggi della musica, del canto corale e del teatro musicale, partecipando allo stesso tempo a produzioni liriche, teatrali e a concerti dedicati alla conoscenza di un repertorio estremamente variegato, che spazia dal XVII al XXI secolo, passando per il gospel e il musical.

Tre piccole coriste si sono distinte a livello nazionale, proseguendo sulla strada inaugurata dalla piccola corista Silvia Biondi, spesso sugli schermi televisivi di RAI1. Si tratta di Odette Donato, Michela Maria Perri e Sara Guglielmelli.

Odette Donato è stata selezionata dai maestri del coro per partecipare, al Quirinale, alle manifestazioni di inizio a.s. 2011/2012, alla presenza del Presidente della Repubblica e del Ministro dell’Università e Ricerca Scientifica. Un grande onore per il Piccolo Coro e un riconoscimento dell’attività svolta sul territorio calabrese, tenuto conto del fatto che la selezione è stata operata, a livello nazionale, sulle attività di ciascun coro di voci bianche di ogni regione.

La piccola Michela Maria Perri, corista nel corso del 2011, è risultata vincitrice della 54a edizione dello “Zecchino d’oro”, interpretando la canzone “Un punto di vista strambo” insieme al bambino padovano Enrico Turetta.

La brava e talentuosa Sara Guglielmelli, infine, ha ottenuto lo zecchino d’argento nella 57a edizione dello “Zecchino d’Oro” dopo aver superato una difficile selezione e ha interpretato nel Musical Il Re leone il ruolo di Nala bambina.

Molte le collaborazioni del Piccolo Coro sul territorio cittadino (esecuzione in prima assoluta della cantata Jukebox di Pietro Picchi con la Piccola Philharmonia, 2012; festeggiamenti per i primi dieci anni del Coro Polifonico dell’UNICAL, 2013) e le esibizioni in manifestazioni, festival e concerti patrocinati dal Comune di Cosenza. Ha partecipato anche al Progetto Europeo Intensive Programme Phoenix, a multimedia Renaissance, programmato dal Conservatorio di Musica di Cosenza “Stanislao Giacomantonio” per la realizzazione della celebre composizione di Carl Orff Carmina Burana eseguita il 9 maggio 2014 presso il Teatro Auditorium dell'Università della Calabria. Il 13 giugno 2015 ha tenuto un concerto per l’inaugurazione della riapertura del Castello Normanno Svevo di Cosenza. Il 12 agosto 2016 ha partecipato al maestoso concerto per la pace e il dialogo interreligioso tenutosi a Paola.

Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

Video gallery

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• liturgica
Musica profana
• contemporanea
Altri repertori
• spiritual & gospel • pop e leggera • lirico

Contattaci

Home odv

Sede
Via Consalvo Aragona 73-7587100 Cosenza
Recapito postale
Maria Carmela Ranieri
Viale Italia 90
87040 Rose (CS)
Sede prove
Teatro "A. Rendano"
Cosenza
87100 Cosenza (CS)