Fondata nel 1808 in seno all’Insigne Collegiata di Sant’Andrea con lo scopo di animare la liturgia nelle festività solenni, la Società Corale S. Cecilia è la più antica istituzione musicale della città di Empoli che dalla data della sua fondazione, svolge ininterrottamente la propria attività nonostante 2 guerre mondiali e recentemente la pandemia da Covid 19.
La presenza della Corale nel tessuto cittadino si è radicata sempre più nel corso degli anni, sia per la ritualità degli appuntamenti liturgici, sia per il progressivo ampliamento dell’attività in direzione concertistica, nonché per le qualità musicali ed espressive che hanno sempre contraddistinto le esecuzioni, grazie anche alla preparazione dei vari Maestri che negli anni si sono succeduti alla direzione del coro e al forte spirito di appartenenza e identità dei soci. All’animazione liturgica si è affiancata nel tempo un’intensa attività concertistica, di musica sacra e operistica, con la partecipazione a rassegne corali, concerti di musica Classica e Lirica, nonché rappresentazioni teatrali.
La Corale Promuove concerti, rassegne e scambi musicali con gruppi corali e strumentali italiani e stranieri: importanti sono le collaborazioni internazionali con i Callington Singers, provenienti dal Galles, importante anche lo scambio con il coro Procantus, dall’Uruguay.
Attualmente il coro è composto da circa 50 Coristi, diretti dal M° Simone Faraoni, coadiuvato dalla collaborazione dell’Organista e M° Lorenzo Ancillotti.