Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Polifonico Parsifal

Parsifal APS
Mesagne
BR - Puglia
28 Componenti
8 Soprani
8 Contralti
6 Tenori
6 Bassi

Il nostro coro

Nato nel 1996 dall’unione di più realtà corali presenti nel Salento, attualmente è tra le più eclettiche realtà corali presenti in Italia, per l’ampio repertorio colto di riferimento. Frutto delle scelte musicali di Andrea Crastolla, suo direttore musicale storico fin dalla fondazione, si è imposto fin dall’inizio all’attenzione del pubblico e della critica per l’approccio stilistico e filologico nell’esecuzione del suo repertorio che abbraccia musica corale a cappella, cameristica e sinfonica, dalla rinascimentale alla contemporanea. Classificatosi sempre ai primi posti in competizioni nazionali ed internazionali, vanta svariati primi premi assoluti che danno ulteriore lustro all’ampia attività concertistica che svolge sia in Italia che all’estero. Invitato in festival di richiamo nazionale ed internazionale ha attirato su di se attenzioni e collaborazioni musicali prestigiose con nomi quali A. Cericola, M. Lioy, E. Camoletto, F.M. Bressan, M. Panni, R. Liccardi, e con orchestre quali l'Orchestra Filarmonica Nino Rota e l'Orchestra Ico “T. Schipa” di Lecce, nonché con case discografiche come la Morning Star. Il suo organico stabile, in formazione permanente mediante l’assidua attività di studio e concertistica, si arricchisce di collaborazioni esterne adeguatamente selezionate in ordine a produzioni musicali ampie e speciali, tra cui anche quelle operistiche, che puntualmente gli vengono commissionate. In occasione del 150° dell’Unità d’Italia il Ministero per i Beni e le attività Culturali lo riconosce come “Coro di Interesse Nazionale”

Video gallery

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• rinascimentale • barocca • periodo classico • romantica • novecento storico • contemporanea
Musica profana
• rinascimentale • barocca • periodo classico • romantica • novecento storico • contemporanea
Adoramus Te Christe
Claudio Monteverdi
Musica sacra o a soggetto religioso - barocca
Organico:
SSATTB
Ave Maria
Thomas Luis da Victoria
Musica sacra o a soggetto religioso - rinascimentale
Organico:
SATB
Ave verum
F. Liszt
Musica sacra o a soggetto religioso - romantica
Organico:
SATB
Beata Viscera Maria virginis
R. Di Marino
Musica sacra o a soggetto religioso - contemporanea
Organico:
SATB

I nostri programmi musicali

Palestrina
La scrittura di Palestrina scuola permanente della composizione polifonica ripresa dai compositori del '900 come modello attuale. Le moderne tecniche compositive si coniugano con una prassi di scrittura antiche che esalta il canto e la retorica testuale
Brani:
1. Ave Maria, Thomas Luis da Victoria, SATB
2. Sicut cervus, G. P. da Palestrina, SATB
3. Super flumina Babilonis, G. P. da Palestrina, SATB
4. Domine quando veneris, G. P. da Palestrina, SATB
5. Regina Coeli, G. P. da Palestrina, SATB
6. Exultate Deo, G. P. da Palestrina, SATB
7. Christus factus est, F. Anerio, SATB
8. Ave verum, F. Liszt, SATB
9. Dove vai Madonna mia, G. F. Ghedini, SATB
10. Ecce quomodo moritur justus, G. F. Ghedini, SATB
11. Beata Viscera Maria virginis, R. Di Marino, SATB
12. Crux fidelis, C. Mawby, SATB
13. Northen Lights, O. Gjeilo, SATB
. Lux Aurumquae, E. Whitacre, SATB
Visualizza Nascondi

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Parsifal APS

Sede, recapito postale e sede prove
Via Luigi Galvani, 172023 Mesagne (BR)
Sito Web