NOVARA Vocalensemble è un gruppo vocale al quale partecipano cantori provenienti da esperienze e passioni artistiche diverse, dalla musica vocale e strumentale da camera e antica fino a quella popolare e al pop/rock.
Uno dei fini artistici che il gruppo si propone di perseguire è quello culturale di promuovere sul territorio l'espressione artistica della musica corale di tutte le epoche; in quest’ottica, la sua attività si incentra su un approccio laboratoriale, di studio della tecnica vocale, nonché di indagine estetica per quanto riguarda l’esecuzione di brani di diversi autori ed epoche.
NOVARA Vocalensemble ha svolto i primi concerti nella sua città natale, ma ha già vissuto bellissime esperienze, esibendosi nella chiesa del Monastero Cluniacense di Castelletto Cervo (BI) e, all'interno del cartellone PASSIO 2022, presso la Chiesa di San Giovanni al Monte a Quarona (VC). Ha poi cantato presso la Collegiata di San Gaudenzio di Varallo (VC), presso il Monastero di San Nazzaro della Costa a Novara, oltre che in concerti/collaborazioni a Torino (Chiesa di San Dalmazzo, Chiesa Valdese, Duomo) e in Trentino-Alto Adige (Rovereto e Brentonico). Ha inoltre collaborato con gruppi quali il coro giovanile Alterazioni Giovanili di Cerano (NO), Ensemble del Giglio di Beinette (CN) e Coro Anthea di Brentonico (TN).
Nel 2023 ha collaborato come coro laboratorio presso la Scuola per direttori di coro “Il respiro è già canto”.
Dal 2023 ha avviato un gemellaggio con il gruppo vocale Novi Cantores Torino, organizzando un concerto dedicato a William Byrd, una masterclass con il M° Lorenzo Donati (con 25 iscritti provenienti da Piemonte e Lombardia) e una giornata di formazione con il M° Dario Tabbia.
Nel 2025 si costituisce in associazione, divenendo il gruppo rappresentativo della neonata Associazione Musicale Canticorum APS. NVE è diretto da Andrea Buonavitacola.