L’Associazione Culturale Musica Viva, fondata nel 1982, è stata guidata dal M° Gianni Ghiani fino al 2002. Dal 2003 la direzione artistica è affidata al M° Maria Paola Nonne.
L’associazione persegue finalità di natura artistico-culturale e pedagogica specificamente inerenti l’ambito musicale attraverso iniziative che spaziano dall’organizzazione di corsi di alfabetizzazione musicale, di tecnica vocale, da promozioni didattiche ad approfondimenti musicologici (conferenze, dibattiti) connessi all’allestimento di specifiche manifestazioni concertistiche, alla partecipazione a seminari, a volte in qualità di coro-laboratorio, di prassi esecutiva, concertazione, analisi del repertorio.
L’attività musicale, svolta dal Coro che si è formato in seno all’Associazione, comprende un repertorio molteplice: polifonia rinascimentale, barocca, moderna e contemporanea a cappella, con organo e con ensemble strumentale; il canto gregoriano; il canto popolare elaborato per coro.
Il coro Musica Viva svolge un’intensa attività concertistica in tutto il territorio della Sardegna ed, inoltre, incontra ogni anno il pubblico della città di Cagliari in occasione di manifestazioni musicali a tema come Monumenti Aperti (tutte le edizioni), Concerti su Temi dell’Avvento e del Natale, giunta alla 36ª edizione, Concerti su Spunti di meditazione sulla Passione e Resurrezione di Cristo.
Da diversi anni l’Associazione allestisce la Rassegna Nazionale Ars Canendi, giunta alla 7ª edizione, apprezzata iniziativa che sviluppa un progetto di collaborazione e di scambio tra realtà musicali con l’intento di approfondire, nel tempo, incontro dopo incontro, un genere, uno stile, un tema riguardante la musica. Durante le ultime due edizioni, dedicate rispettivamente alla forma poetico-musicale del Madrigale e ai Madrigali di Claudio Monteverdi nel 450° anniversario della sua nascita, la manifestazione è stata articolata in diverse attività culturali: un seminario di approfondimento musicologico, un laboratorio madrigalistico e le serate in Concerto.