L’ensemble corale maschile Mantegna Consort nasce nel 2014 dalla volontà di unire amicizia, entusiasmo e passione, e dalla partecipazione di coristi provenienti da varie realtà vocali dell’Alta Padovana.
Compagine non professionista e con un numero di componenti ridotto, il Mantegna Consort annovera nel suo attivo diversi programmi da concerto, un vasto repertorio che spazia dalla pre-polifonia fino ai giorni nostri.
Originariamente fondato in occasione del centenario della Grande Guerra, il Mantegna Consort si è successivamente orientato verso le opere della tradizione corale popolare e le composizioni appartenenti al repertorio più colto, dai maestri del contrappunto agli autori del ‘900.
Lo studio e l’approfondimento dei repertori popolari e sacri provenienti dalle altre nazioni, ha portato l’ensemble ad avvicinarsi alla musica greco-bizantina e alla tradizione liturgica russa-ortodossa; l’incontro con Aleksandr Černov - direttore del Teatro Popolare dell'Opera di San Pietroburgo – è stato fondamentale per la formazione vocale-interpretativa.
Il coro è stato invitato ad esibirsi in prestigiose occasioni e sale, quali la chiesa di San Fermo a Verona, la chiesa di S. Domenico a Faenza, il duomo di Dolo (VE), la sala Bolognini del convento di San Domenico a Bologna, la chiesa di San Nicola da Tolentino a Vicenza, la Pieve di Sant’Agata a Tezze di Arzignano (VI), la chiesa di S. Maria Formosa di Venezia, il Museo Bailo di Treviso, la chiesa di S.Agostino di Montecosaro (MC) e la Basilica di Santo Stefano Maggiore di Milano.
L'ensemble è diretto sin dalla fondazione dal M° Alex Betto, pianista e direttore d'orchestra.