Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Le Voci dal Fronte

Le Voci dal Fronte APS
Brugnera
PN - Friuli Venezia Giulia
17 Componenti
4 Tenori Primi
6 Tenori Secondi
3 Baritoni
4 Bassi

Il nostro coro

Un coro formato da circa 20 elementi, ognuno dei quali mette a frutto con grande passione la propria pluriennale esperienza canora maturata in altri pregiati cori del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, in particolar modo provenienti dal Coro Brigata Alpina Julia congedati.

L’unicità del coro VDF non è data solo dalla divisa storica che portiamo con fierezza, o dall’età media molto bassa guardando ad altri cori alpini, ma è data dal saper coinvolgere le persone che assistono ai nostri concerti con veri e propri spettacoli rievocativi, in cui anche con gli occhi si è catapultati in un mondo passato, per un’esperienza storica e corale a 360°, unica nel suo genere in Italia.

Il gruppo VDF è composto da soldati, ufficiali, graduati e truppa, crocerossine e medici, per raccontare a chi ascolta tante storie e sfaccettature di un periodo storico che ha segnato profondamente il passato (e il futuro) d’Italia tra il 1915 e il 1945.


Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

I nostri coristi

Renzo Battistella
Tenore Primo
Luca Berto
Tenore Primo
Cristian Granzotto
Tenore Primo
Andrea Redolfi Brocon
Tenore Primo
Paolo Buso
Tenore Secondo
Riccardo Cancian
Tenore Secondo
Fabio Cella
Tenore Secondo
Gianluca Milan
Tenore Secondo
Giorgio Provedel
Tenore Secondo
Marco Zanette
Tenore Secondo
Andrea Dazzan
Baritono
Agostini Francesco
Baritono
Gabriele Maggioni
Baritono
Flavio Bardin
Basso
Luca Cappellazzo
Basso
Danilo Favret
-
Diego Tomasi
-

I nostri collaboratori

Francesco Schiavon
Tecnico

Video gallery

Il nostro repertorio

Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani
Benia calastoria
Bepi de Marzi
Canti ed elaborazioni popolari - regionali
Testi:
Bepi de Marzi
Organico:
TTBB
Da Udin siam partiti
Canti ed elaborazioni popolari - regionali
Armonizzazione:
Agostino Dodero
Edizione / Anno:
Versione Coro BAJ
Organico:
TTBB
Daûr San Pieri
Marco Maiero
Canti ed elaborazioni popolari - regionali
Testi:
Marco Maiero
Organico:
TTBB
Il Golico
Giuseppe de Marzi
Canti ed elaborazioni popolari - regionali
Testi:
Giuseppe de Marzi
Organico:
TTBB

I nostri programmi musicali

Centocinquanta, la storia d'Italia con un cappello alpino
Il Corpo degli Alpini nacque nel lontano 1872 e da 150 anni accompagna l’Italia lungo la Storia. Milioni di uomini con cappello e penna in testa hanno attraversato le epoche, dalle prime battaglie coloniali ai grandi conflitti mondiali, la guerra civile post fascismo, gli anni di piombo, le missioni di pace e tanto (ma tanto!) volontariato tra e per la gente. Tramite gli occhi di un plotone di soldati detto “il simpatico” facente parte del nucleo più antico degli Alpini d’Italia, la 69a compagnia, i racconti e i ricordi cantati di CENTOCINQUANTA.
Brani: 36:35
1. 'na volta gh'era, Gianni Malatesta, Arm., TTBB
2. Il testamento del Capitano, Luigi Pigarelli, Arm., TTBB+ soli
3. Monte Nero, Gianni Malatesta, Arm., TTBB+ soli
4. Monte Canino, Ferdinando Mingozzi, Arm., TTBB
5. Trentatré - Valore Alpino, A. D'Estel - D. Travé, Mario Lanaro, Elab., TTBB
6. Sul ponte di Perati, Efrem Casagrande, Arm., TTBB
7. Il Golico, Giuseppe de Marzi, TTBB
8. Da Udin siam partiti, Agostino Dodero, Arm., TTBB
9. Io resto qui: addio!, Giorgio Susana, Fronte Russo 1942-'43, ultimo pensiero di un soldato italiano morente in terra di Russia, TTBB
10. Sul Cappello, Mauro Vidoni, Arm., TTBB
11. Benia calastoria, Bepi de Marzi, TTBB
12. Daûr San Pieri, Marco Maiero, TTBB
Visualizza Nascondi

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Le Voci dal Fronte APS

Sede e sede prove
Via Villa Varda, 1533070 Brugnera (PN)
Recapito postale
Andrea Redolfi Brocon
Via Marconi, 59
33081 Aviano (PN)