L'associazione nasce a Plasencis, piccolo paese del medio Friuli, e si affilia ai Pueri Cantores nel 1990. Con il passare degli anni il nome passa da Juvenes Cantores all'attuale Coro J.C. di Plasencis, allo scopo di mantenere una sorta di legame con le origini, nonostante la maggior parte dei membri provenga dai paesi limitrofi e oltre.
Accanto all'animazione liturgica di cerimonie e altre festività, si collocano i molti concerti su tutto il suolo friulano, durante i quali si possono apprezzare i diversi generi musicali affrontati dal coro.
Ha partecipato infatti - in collaborazione con l'Orchestra di Fiati Euritmia di Povoletto e la Corale Caminese - alla Queen Symphony di Tolga Kashif e, in più appuntamenti, alla Via Crucis di Franz Liszt per coro, soli e strumenti a fiato, sempre con le medesime collaborazioni. Nel dicembre 2016, e poi in replica nel 2017 e 2018, con il patrocinio della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, ha presentato in prima assoluta la composizione Ecce Dominus Veniet del maestro Francesco Zorzini, una rilettura in chiave jazz di un antico manoscritto di antifone aquileiensi dell'XI secolo per voce solista, coro, pianoforte, sax soprano e percussioni. È stato coro di scena in due edizioni della Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo a Ciconicco (Ud), evento conosciuto e molto apprezzato anche a livello nazionale. Nel 2019 ha preso parte all'Oratorio Pasquale di Davide Liani insieme a Corale Caminese, al Piccolo coro Natissa di Aquileia e all'orchestra Studium Musicae, riproposto poi in diverse repliche in tutta la regione.
Fra gli appuntamenti regolarmente organizzati dall'associazione vi è la rassegna Musica per le tue Orecchie che, ospitata nella chiesetta di Savalons, ha raggiunto nel 2019 la quindicesima edizione.
A oggi il gruppo è composto da circa una trentina di coristi, di età varia. Dal gennaio 2013 la direttrice è la maestra Erica Zanin.