Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Jubilate Deo

Torre del Greco
NA - Campania
- Componenti

Il nostro coro

Costituito nel 1981 su iniziativa di Giuseppe Polese, il Coro svolge i primi anni di attività all’insegna della promozione del repertorio corale antico e moderno. In seguito la Corale realizza una significativa evoluzione vocale e stilistica e così la direzione artistica può indirizzare le scelte verso un repertorio più vasto: nel 1987 viene proposto in concerto “Il coro per le Canzoni Napoletane” e l’anno successivo il “Concerto lirico” per soli, coro e pianoforte. Nel 1990 e nel 1991 due tournee, rispettivamente, in Grecia ed in Cecoslovacchia, fanno da suggello a 10 anni di intensa attività concertistica. Nel 1992 il coro esegue a Roma a S. Nicola alle carceri la cantata sacra “Be not afraid” su musiche di F. Mendelssohn e, tra il 1993 e il 1998, l’Oratorio de Noël di C. Saint-Saëns, la Messa dell’Incoronazione di W. A. Mozart, la Messa in Re Magg. di A. Dvorák, un concerto vocale interamente dedicato a J. Brahms, l’azione scenica Canto di Natale (testo liberamente tratto da “I Racconti di Natale” di C. Dickens su musiche originali di G. Polese), la Missa Choralis di F. Liszt. Seguono le esecuzioni di programmi originali come il concerto per soli, coro e pianoforte “Salotto ‘800”. Nel 2001 il coro esegue numerosi concerti dedicati al grande compositore italiano G. Verdi. Seguono, negli anni successivi, l’esecuzione di Nanie e Rapsodia per contralto e coro maschile di J. Brahms (2003), dei Vesperae solemnes de Confessore di W. A. Mozart (2004), della Messa Solemnelle en l’Honneur de Sainte-Cécile di C. Gounod (2005 e 2007). Nel 2006 il coro, con la partecipazione dell’orchestra Collegium Philarmonicum, interpreta, in prima assoluta ed in forma integrale, la “Messa Jubilate Deo” di F. Veniero nell’ambito della rassegna “Maggio Monumenti ‘06” della città di Napoli; su invito dell’Istituto Italiano di Cultura chiude l’intensa stagione concertistica con una trasferta a Stoccarda. La compagine partecipa nel 2007 all’opera lirica I Normanni a Salerno di T. Marzano, eseguita, in forma integrale, al Teatro “Politeama” di Napoli, e interpreta, l’anno successivo, il Gloria di F. Poulenc. La storia della compagine si è recentemente arricchita di due esecuzioni assai prestigiose: quella del “Concerto per l’Epifania” presso il Teatro “Verdi” di Salerno (2008) e, soprattutto, quella dello Stabat Mater di G. B. Pergolesi nel 2009, eseguita presso il Duomo di Amalfi con l’Orchestra de “I Solisti Veneti” diretti dal Maestro Scimone.

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Coro Jubilate Deo

Sede e sede prove
Associazione Jubilate DeoVia Sedivola, 6580059 Torre del Greco (NA)
Recapito postale
Polese Giuseppe
Via Sedivola, 65
80059 Torre del Greco (NA)