Costituita nel 2017, il suo particolare nome si riferisce all’ideale cui tende: approcciarsi al canto e al repertorio trattato, principalmente moderno e contemporaneo, godendosi il momento presente, il Qui e Ora. Attualmente l’Associazione ha al suo interno tre realtà corali: Hic et Nunc, coro misto giovanile, Multi Unum, coro misto, PiccolHic, coro di voci bianche. L’Associazione collabora costantemente con diverse realtà presenti sul territorio sardo e, dal 2018, organizza il “Festival Musikaleidos”, ciclo di eventi realizzato tra giugno e ottobre che coinvolge istituti scolastici (“Fiumi di luce”, “Il piccolo principe”, “Una commedia divina”), associazioni di promozione sociale, cooperative (“Aggiungi un pop a tavola”), cori polifonici e tradizionali della regione (“Amore ‘e Coro”), ponendosi come obiettivo la crescita artistica e musicale dei coristi, attraverso l’approfondimento del repertorio con docenti di fama internazionale, tra i quali spiccano il M° Luca Scaccabarozzi, direttore, pianista e cantante lombardo, il M° Carlo Pavese, direttore del Coro Giovanile Italiano per il triennio 2017-2019, e il sopranista Federico Fiorio, a cui il coro si affida per la vocalità. A ottobre 2019, su invito della FERSACO, il Coro Hic et Nunc ha cantato a chiusura dei lavori dell’Assemblea Nazionale Feniarco, alla presenza dei Presidenti delle Associazioni corali regionali. Nell’anno 2020 l’Associazione ha realizzato diversi progetti corali virtuali, grazie ai quali è stata inserita all’interno della rivista nazionale Choraliter e ha avuto la possibilità di partecipare all’inaugurazione del canale 110 di Radiolina durante il Concerto del 1° maggio. Nell’estate 2021 il coro Hic et Nunc ha avuto la possibilità di esibirsi in alcuni dei più importanti eventi della coralità in Sardegna: il Festival Internazionale “Nella Città dei Gremi”, organizzato dal Coro Gioacchino Rossini di Sassari sotto la direzione artistica di Clara Antoniciello, in una serata che ha avuto come ospiti il Laurus Ensemble e il Coro Giovanile Sardo, e il XXXVIII Festival Internazionale “Voci d’Europa” organizzato dal Coro Polifonico Turritano di Porto Torres, in cui il coro Hic et Nunc ha avuto la grande opportunità di condividere un concerto con il pluripremiato coro Tenebrae, uno dei principali ensemble vocali del mondo, diretto da Nigel Short. A ottobre 2021, dopo aver partecipato alla masterclass tenuta dai King’s Singers in occasione del Festival Internazionale “CantaBO”, il coro Hic et Nunc è stato invitato dal prestigiosissimo ensemble a salire sul palco del Teatro Celebrazioni di Bologna per condividere l’ultimo brano del concerto, “And so it goes”. A ottobre 2022 è stato ospite all’interno della rassegna “Autunno Musicale”, organizzata da I cantori di Marostica, esibendosi in un concerto condiviso insieme al coro Gocce d’Armonia. Sempre nello stesso mese ha partecipato al festival “Musica, Maestro!” organizzato a Porto Torres da I Cantori della Resurrezione. A dicembre 2022, in collaborazione con ARKA eventi e il giornalista Maurizio Melis, il coro è stato impegnato nella realizzazione dello spettacolo “La buona novella” di Fabrizio De André e ha collaborato con FAI Saline Conti Vecchi per gli eventi natalizi. A partire dal mese di giugno 2023 l’Associazione Hic et Nunc è impegnata nella realizzazione del Festival Musikaleidos, che ha visto la partecipazione di ospiti internazionali, quali la direttrice Petra Grassi e l’Ensemble Pro Victoria. Nell’ottobre 2023 il coro Hic et Nunc ha partecipato al XIII Concorso corale nazionale Città di Fermo, ottenendo il 2° premio nella sezione cori, il 2° premio nella sezione gruppi vocali e musica antica, e la menzione speciale per la qualità nell’interpretazione del repertorio madrigalistico.