Il “Gruppo Vocale Incanto” nasce nel gennaio 2007 e durante questi anni ha valorizzato e diffuso il canto corale in tutte le sue espressioni di interesse artistico e storico. Si presenta al pubblico con un repertorio assai vario che spazia dal canto gregoriano alla polifonia moderna proponendosi anche in diverse formazioni: a voci femminili, a voci virili, a voci miste, a coro completo e a piccoli ensemble.
Di particolare interesse sono le riletture e le improvvisazioni sul repertorio medievale, in cui il Gruppo adotta particolari tecniche di emissione vocale. Diretto da Emilio Piffaretti, docente presso il Conservatorio di Milano, il Gruppo Vocale Incanto ha tenuto numerosi concerti in prestigiose sedi sul territorio nazionale riportando consensi di pubblico e critica.
Ha eseguito brani in prima assoluta scritti appositamente per il Gruppo dal suo direttore e da alcuni compositori contemporanei e ha partecipato a numerose rassegne musicali. Ha realizzato progetti in collaborazione con ensambles strumentali quali: Maria, madre di Gesù. Il mistero dell’incarnazione” (elevazione musicale per coro misto, quartetto d’archi e voci recitanti, 2012); esecuzione della Messa in Sol maggiore D-167 di F. Schubert in collaborazione con il coro e l’orchestra di Santa Cristina Val Gardena (2014); “Stabat Mater” (elevazione musicale per coro misto, quartetto d’archi e voci recitanti, 2019).
Ha partecipato, inoltre, a concorsi ed eventi internazionali: nel 2017 al “3rd European Choir Games” a Riga (Lettonia) dove ha conseguito due diplomi d’argento e nel 2023 al “12th International Johannes Brahms Choir Festival and Competition” a Wernigerode (Germania) dove ha ottenuto un diploma d’oro e uno d’argento. Il Gruppo Vocale Incanto ha frequentato master class con prestigiosi direttori di coro italiani e stranieri: Marco Berrini, Andris Veismanis (Lettonia) e Beverly Shangkuan-Cheng (Filippine).