Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Gruppo Vocale Florilegium Musicae

Roma
RM - Lazio
13 Componenti
4 Soprani
4 Contralti
3 Tenori
2 Bassi

Il nostro coro

Il Gruppo Vocale è attivo nel campo della musica antica da molti anni. A ciò si deve aggiungere l'impegno verso la ricerca e la conseguente esecuzione di programmi inediti o particolari, in collaborazione con musicologi dediti specificatamente a questo periodo storico-musicale. Tutto ciò ha contribuito a fare del Gruppo Vocale uno dei punti di riferimento per la musica antica a Roma. Numerose sono state le collaborazioni con gruppi analoghi e con direttori di fama internazionale, che hanno contribuito alla ulteriore formazione e specializzazione. Il gruppo si avvale per la formazione vocale della guida di Rosanna Rossoni. Nel marzo 1999 ha vinto il primo premio assoluto con medaglia d'oro al concorso nazionale di polifonia sacra. Ha pubblicato diverse incisioni discografiche, di particolare rilievo l'edizione dell'opera 19 di Isabella Leonarda, Salmi per il Vespro della Beata Vergine.

Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

I nostri coristi

Maria Grazia Santi
Soprano
Maria Francesca Giancotti
Contralto
Elisabeth Huber
Contralto
Giulia Manili
Contralto
Maria Tempio
Contralto
Fabrizio Grosso
Tenore
Danilo Vitali
Tenore

Video gallery

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • barocca
Musica profana
• rinascimentale • barocca
cantate domino
Heinrich Schütz (Köstritz, 1585 – Dresda 1672)
Musica sacra o a soggetto religioso - barocca
Organico:
SATB
Laetatus sum
Grzegorz Gerwazy Gorczycki (Rossberg, 1665 circa – Cracovia, 1734)
Musica sacra o a soggetto religioso - barocca
Organico:
SATB
lauda jerusalem
Johann Rosenmüller (Oelsnitz ? 1619 – Wolfenbüttel 1684)
Musica sacra o a soggetto religioso - barocca
Organico:
SATB
Mache dich auf, und werde Licht
Carl Briegel (Königsberg 1626 – Darmstadt, 1712)
Musica sacra o a soggetto religioso - barocca
Organico:
SATB

Le nostre pubblicazioni

I nostri programmi musicali

die musik
concerto di musica sacra con brani di autori tedeschi, noti e meno famosi.
Il concerto si avvale di un gruppo strumentale composto da basso continuo (cembalo ed organo), strumenti (violini barocchi, flauti dritti e viole da gamba)
Brani: 60 m
1. cantate domino, Heinrich Schütz (Köstritz, 1585 – Dresda 1672), SATB
2. Mache dich auf, und werde Licht, Carl Briegel (Königsberg 1626 – Darmstadt, 1712), SATB
3. Warlich, warlich, Johann Rosenmüller (Oelsnitz ? 1619 – Wolfenbüttel 1684), SATB
4. lauda jerusalem, Johann Rosenmüller (Oelsnitz ? 1619 – Wolfenbüttel 1684), SATB
5. Machet die Tore weit, Georg Philipp Telemann (Magdeburgo, 1681 – Amburgo, 1767), SATB
6. Laetatus sum, Grzegorz Gerwazy Gorczycki (Rossberg, 1665 circa – Cracovia, 1734), SATB
7. O Jesu Christ, mein's Lebens Licht, Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685 – Lipsia, 1750), SATB
Visualizza Nascondi

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Gruppo Vocale Florilegium Musicae

Sede
Via Monte Petrella 1400139 Roma
Recapito postale
Remo Guerrini
Via delle Isole Curzolane, 18 scala H int. 299
00139 Roma (RM)
Sede prove
Aula Magna Facoltà di Teologia Valdese
Via Pietro Cossa, 42
00193 Roma (RM)