Il Gruppo vocale femminile Euterpe dell’Associazione musicale e culturale Armonie che ha sede a Gradisca di Sedegliano (Ud) è nato diversi anni fa come completamento della pratica strumentale degli allievi della locale Scuola di musica Arrigo Valoppi ed è diretto fin dalla sua fondazione dal maestro Fabrizio Giacomo Fabris. Il gruppo, oltre a esibirsi durante i saggi della scuola di musica e alle varie iniziative organizzate dall’Associazione Armonie, partecipa a concerti e altri eventi in Italia e all’estero e nel 2001, dopo alcuni anni di attività, ha presentato il proprio cd intitolato Laudate Pueri Dominum.
Una parte del repertorio del coro, che spazia dalla musica antica fino alla musica contemporanea (sia sacra che profana), è costituita dal canto gregoriano. Per questo tipo di repertorio, il gruppo ha partecipato per diversi anni a Verbum resonans - Seminari internazionali di canto gregoriano organizzati dall'Usci Friuli Venezia Giulia.
Nel 2005 il coro ha cantato ai Concerti in Basilica la cui splendida e suggestiva cornice è stata la Basilica di Aquileia; nello stesso anno, inoltre, ha rivestito un ruolo importante nell’esecuzione della Missa populorum, opera composta da Avgust Ipavec e presentata con successo, assieme ad altre valenti compagini corali provenienti da Italia, Austria e Slovenia, a Udine e a Vienna. Nel 2007 il gruppo ha partecipato al 7º Festival organistico internazionale Città di Fossalta di Portogruaro, alla manifestazione Nativitas – Canti e tradizioni natalizie in Alpe Adria (organizzata dall’Usci Fvg) e alle manifestazioni in onore di padre David Maria Turoldo nella sua casa natale a Coderno di Sedegliano (riproposte anche nel 2012).
Nel 2008 il coro è intervenuto come ospite speciale all’iniziativa Cantondo - Cantando in girotondo, organizzata dall’Unione Società Corali Friulane, e nel 2010 ha tenuto il concerto finale dell’iniziativa Itinerari del Sacro in Friuli Venezia Giulia (fra borghi e chiesette nel Medio Friuli).