Il Gruppo vocale Cantiere Armonico nasce nel 2008 sotto la guida del maestro Marco Toller e attualmente è costituito da 9 elementi. Si costituisce con lo scopo di applicare gli strumenti di ricerca del Metodo funzionale della voce al suono corale e al repertorio vocale a cappella. Questo approccio al suono e alla voce umana nasce presso l’Istituto di Ergonomia del politecnico di Darmstadt (Germania) più di 25 anni fa e ha portato in seguito alla fondazione dell’Istituto di Fisiologia Vocale Applicata di Lichtenberg, con lo scopo di «definire le caratteristiche di una funzione laringea sana, che permetta di cantare con libertà e leggerezza, su di un’ampia estensione e con esiti qualitativi non dipendenti dall’età del cantante».
L’interesse del gruppo è quello di scoprire come la sinergia di più suoni possa permettere uno sviluppo armonico della voce, sia individuale che collettiva, rispettandone la fisiologia e le tappe di crescita. Il suo lavoro costante è rivolto sia alla ricerca sul suono puro e a tutte le sue implicazioni a livello fisiologico, acustico ed emozionale, sia all’esecuzione di un repertorio corale che sia in linea con i temi di ricerca affrontati.
Il repertorio affrontato è per gruppo vocale da camera a cappella e spazia dalla tradizione gregoriana alla polifonia rinascimentale, fino ad arrivare a compositori contemporanei. Lo studio di queste composizioni ha lo scopo di cogliere come, nel corso dei secoli, sia possibile riconoscere una costante attenzione da parte dei diversi compositori per il suono vocale e come le loro opere diventino l’occasione per sviluppare il ricco potenziale che la voce umana racchiude.
Presentare il frutto di questo studio davanti a un pubblico diventa quindi non il fine ma l’occasione per riconoscere e condividere i frutti fino a questo momento raccolti nel percorso di ricerca comune.