Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Gruppo Polifonico Madrigalisti Senesi

Siena
SI - Toscana
23 Componenti
6 Soprani
7 Contralti
6 Tenori
4 Bassi

Il nostro coro

Il Gruppo Polifonico Madrigalisti Senesi fu fondato nel 1950 dal Conte Guido Chigi Saracini, senese, grande mecenate del panorama musicale italiano, con lo scopo di promuovere la diffusione della musica polifonica italiana e straniera. I Madrigalisti dell'Accademia Chigiana, questo il nome originario, erano allora diretti dal celeberrimo M° Morosini e sostenuti economicamente dal Conte, che ne organizzava i concerti a scopo didattico e di beneficenza. Nel 1960 si avvicendò alla direzione il M° Giordano Giustarini che guidò il coro per più di un triennio. Dal 1992 la direzione del complesso è stata assunta dal M° Elisabetta Miraldi. Il gruppo è specializzato nello studio della polifonia rinascimentale sacra e profana, ma si dedicata comunque ad un repertorio variegato che spazia dal canto gregoriano alla lauda, dalla polifonia classica antica alla musica corale romantica moderna e contemporanea. Esclusivamente formato da amatori, il coro svolge intensa attività didattica e concertistica, sia in Italia che all'estero. E' il Coro a Cappella della Basilica Cateriniana di S. Domenico in Siena dove svolge attività di accompagnamento liturgico alle cerimonie più solenni. Hanno effettuato tournée concertistiche in Europa (Germania, Spagna, Corsica) e negli USA. Hanno inoltre partecipato al Festival Internazionale di Canto Corale di Manila, Filippine, come coro rappresentante dell'Italia. Nel novembre del 2005 hanno effettuato concerti in Francia, durante i quali hanno riscosso lusinghieri consensi di pubblico e di critica. Nel mese di ottobre 2006 hanno ospitato il coro Kantila proveniente dalla Repubblica Ceca, dove si recheranno prossimamente per un ciclo di concerti. Innumerevoli le partecipazioni a Rassegne e Festivals; Barcellona, Bastia, Bordeaux, Spoleto, Jesi e Genova.

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale
Musica profana
• rinascimentale • barocca
Canti ed elaborazioni popolari
• regionali
Dissi all'amata mia lucida stella
Luca Marenzio
Musica profana - rinascimentale
Testi:
G.B. Moscaglia (?)
Raccolta:
Dal primo libro dei Madrigali a 4 voci.
Organico:
SATB
Madonna sua mercè
Luca Marenzio
Musica profana - rinascimentale
Testi:
Jacopo Sannazzaro
Raccolta:
Dal primo libro dei Madrigali a 4 voci.
Organico:
SATB
Zefiro torna e'l bel tempo rimena - Ma per me, lasso
Luca Marenzio
Musica profana - rinascimentale
Testi:
Francesco Petrarca
Raccolta:
Dal primo libro dei Madrigali a 4 voci.
Organico:
SATB

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

Gruppo Polifonico Madrigalisti Senesi

Sede e sede prove
Via S. Quirico, 3853100 Siena
Recapito postale
Elisabetta Miraldi
Via VVIX Maggio 12
53100 Siena (SI)