Il gruppo Corale e Strumentale ”Laura Benizzi” di Rimini nasce nei primi anni ’90 per iniziativa della Professoressa Laura Benizzi fondatrice dell’omonima scuola di musica e di alcuni suoi ex allievi, ma si innesta su un gruppo già costituito fin dagli anni ’70, un complesso orchestrale di fisarmonicisti, chitarristi ed altri strumenti, con una storia importante costellata di successi e riconoscimenti a livello non solo nazionale.
“Chi era Laura Benizzi”?: una riminese, (nasce, infatti, a Rimini nel settembre del 1908) che si trasferisce dagli zii a Milano e che da loro viene avviata allo studio della musica, prima con lo studio del pianoforte e successivamente con il violino.
Infatti, già dal 1923, perfezionandosi nello studio del pianoforte, nonostante la sua giovane età, inizia ad insegnare musica e nel 1939 si diploma in violino presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e finalmente può realizzare il sogno da sempre accarezzato: istituire una Scuola di musica, Lei che amava i giovani, per i “suoi ragazzi” creò modalità di aggregazione »alternative» ben al di là della semplice lezione di musica.
C’è la guerra e la giovane professoressa, lungimirante quanto coraggiosa, si trasferisce a Varese dove si concentrò su due strumenti popolari, a lei (che era pianista e violinista) sconosciuti ma vicini al cuore e alle tasche degli italiani, ovvero la fisarmonica e la chitarra a plettro.
A Varese fonda la sua prima “Scuola Classica” di fisarmonica e successivamente di chitarra e nel suo insegnamento cerca di trasmettere quella cultura classica che le appartiene.
Da questo momento, infatti, iniziano le sue trascrizioni per fisarmonica di opere e brani classici, e non solo.
Lascia Varese nel 1962 per tornare nella sua città natale dove fonda la Scuola di Musica “Agostino di Duccio” di Laura Benizzi, attiva fino alla fine degli anni “90”.
A Rimini oltre allo studio della fisarmonica e del violino, inizia l’insegnamento della chitarra, delle percussioni, del pianoforte e del canto. Si era adeguata ai tempi nuovi!
Valente e grande insegnante dimostra notevole versatilità nell’adattare, arrangiare e trascrivere brani di musica classica e sacra, per orchestra di fisarmoniche e di chitarre.
Compone Lei stessa brani sacri e liturgici tra i quali ricordiamo le sue Sante Messe in italiano, il “Padre Nostro” e l’“Ave Maria”.
Partecipa a varie rassegne e concorsi nazionali ed internazionali riscuotendo ovunque ampi consensi e primi premi ed annovera fra i suoi FANS anche illustri personalità quali l’ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini che la ricevette con il suo gruppo di fisarmoniche, Padre Pio, al quale era molto devota e da cui fu spesso ricevuta insieme ai suoi musicisti.
Animata sempre dalla sua grande passione e consapevole delle difficoltà quotidiane del menage delle famiglie del tempo, si dedica senza risparmio e a volte gratuitamente, a trasmettere le sue conoscenze musicali e stilistiche soprattutto quando riconosce negli allievi capacità e qualità musicali.
A Lei, il Comune di Rimini, che ha sempre dedicato alle donne numerose Vie della Città, in occasione del Progetto, voluto caldamente dall’allora Assessore Irina Imola e dal Consigliere Nicola Marcello, “Rimini nel nome delle Donne, storia attraverso la top