Il Grop Corâl Vôs di Vilegnove è operante dal 1982 a Villanova di San Daniele del Friuli ed è diventato legalmente riconosciuto nel 1998, con l’adozione di un vero e proprio statuto.
Nato come cantoria parrocchiale, ha sempre mantenuto la musica sacra come principale attività, attingendo alla produzione dei grandi maestri friulani da Candotti a Tomadini fino a Oreste Rosso, sia nell’originale lingua latina sia nella traduzione friulana dei testi. Il repertorio si è poi ampliato, comprendendo musiche tratte dall’antica tradizione patriarchina di Aquileia e opere di musica sacra di autori di chiara fama, quali Bach, Brahms, Mozart, Grüber e Gounod. Un altro importante aspetto consiste nello studio ed esecuzione di villotte e canti popolari friulani, sia quelli nati in forma spontanea, sia quelli composti dai maggiori autori quali Seghizzi, Garzoni, Zardini e ancora Rosso.
Con questi repertori si è esibito in Italia e all’estero. Si ricordano in particolare le messe cantate in lingua friulana nella Basilica di Aquileia in occasione della Festa dei Santi Ermacora e Fortunato, nel Duomo di Milano e nella Basilica di San Pietro a Roma, le trasferte canore presso le cittadine gemellate di Millstatt, Altkirch ed Hersbruck e presso alcuni Fogolâr Furlans sia in Italia (Roma e Milano) che all’estero (Ginevra).
Dal 2018 il coro segue e sostiene anche la realtà giovanile de I Curisins di Vilegnove, gruppo che comprende una ventina di voci bianche guidate dalla maestra Inna Savchuk e che da subito si è proposto con entusiasmo non solo nella realtà locale, ma anche fuori regione in occasione della trasferta in Val Gardena per la partecipazione al Cianta con nos, festival dei cori di bambini della Ladinia, in rappresentanza del Friuli.