Direttore
Valentina Ghirardani
Milano
Nata a Milano, ha studiato violino al Conservatorio “G.Verdi” di Milano sotto la guida del M° J.Beaumont, diplomandosi brillantemente nel settembre 2002. Ha conseguito poi, nel marzo 2007, il biennio specialistico ad indirizzo cameristico con il massimo dei voti, presso il Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza, sotto la guida del M° M.Decimo. Si è diplomata in pianoforte nel settembre 2000 presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano sotto la guida della M° L.Minini.
Ha collaborato con numerose orchestre con le quali si è esibita in diversi concerti e manifestazioni, tra cui: Accademia del Teatro alla Scala, Filarmonica del Conservatorio di Milano, “A.Zanella” di Piacenza, Orchestra sinf.dell’Insubria, Orchestra “Arteviva”, Camerata dei Laghi , Orchestra da camera “Ticinensis” e l’orchestra giovanile“F.Fenaroli” di Lanciano, sotto la direzione di Gyorgy G. Rath, G.Gelmetti, R.Rizzi Brignoli, G.Khun, D.Agiman, E.Gatti e D. Kawka.
Ha svolto attività concertistica suonando come primo violino del “Quartetto di Lodi” (Palazzo Farnese, Palazzo Gotico e Galleria Rosso Tiziano a Piacenza, al Castello di Tolcinasco, Castello di Binasco e in collaborazione con il Conservatorio di Piacenza) con il quale ha vinto premi e riconoscimenti in Concorsi nazionali e internazionali.
Ha fatto parte del Trio Braque con il quale si è esibita in numerosi concerti (Fondazione “Milano per la Scala”, Villa Reale a Monza, Sala della cultura di Villasanta e Vedano al Lambro, Sala Astrolabio di Villasanta). Con la stessa formazione ha vinto premi in Concorsi nazionali e frequentato corsi di perfezionamento con il Trio di Parma, con il M°A.Ganz del Trio Altenberg e il M°M.Polidori del Teatro alla Scala.
Per il duo Hemiolia (due violini), collabora con la Prof.ssa Silvia Canavero con cui si è già esibita in diverse manifestazioni e per la Società “Castelli&Ville aperti in Lombardia”, per il comune di Massa Marittima (GR), per il festival musicale “Piccole Dolomiti”, per la XIII stagione concertistica del comune di Cassina de’ Pecchi (MI) e per la Basilica di S.Ambrogio a Milano. Con l’Ensemble strumentale Hornpipe di Milano collabora, in qualità di violino di spalla e concertatore, alla stagione di concerti presso la Basilica di S.Calimero a Milano. Fa parte dell’ensemble vocale femminile Virgo Vox con il quale ha vinto premi e riconoscimenti al Concorso nazionale “F.Gaffurio” di Quartiano (Lo) e con cui si è esibita a Vicenza, a Milano nella sala Alessi di Palazzo Marino e all’Università Cattolica per le manifestazioni Chorus City e MiTofringe, in S.Lorenzo alle Colonne e nella Basilica di S.Ambrogio, all’Abbazia di Piona (LC), al Santuario di Caravaggio (BG), in collaborazione con l’Orchestra di fiati della Valtellina e l’Ensemble Magnificat, ad alcune rassegne e manifestazioni corali in Lombardia.
Ha ottenuto l’idoneità al Servizio liturgico-musicale frequentando i seminari estivi per Direttori di coro organizzati dall’Associazione S.Cecilia di Roma, sotto la guida del M° W.Marzilli. Attualmente frequenta il biennio di specializzazione in violino barocco al Conservatorio “G.Cantelli” di Novara sotto la guida del M° N.Robinson. E’ stata docente di educazione musicale (2005-2013) presso la scuola Primaria dell’Istituto “Maria Immacolata” di Milano e attualmente è attiva come docente di strumento nelle Scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale.