Direttore
Stefania Barberi
Arezzo
Stefania Barberi, nasce ad Arezzo il 25/12/1974. Fin da piccola mostra un grande interesse per la musica, ma inizia seriamente lo studio della stessa quando si iscrive alla scuola media statale “A. Cesalpino”di Arezzo, anno scolastico 1985-86, nella classe di oboe, sotto la guida del M° Forzoni. Prosegue poi il percorso scolastico presso il liceo classico musicale “F. Petrarca” di Arezzo con il M° Sandro Caldini. Durante gli anni del liceo, 1988-1993, approfondisce oltre allo studio dello strumento anche la teoria musicale, l’analisi musicale, l’armonia, il pianoforte complementare, la tecnica vocale e la storia della musica. Dopo il diploma si iscrive all’Istituto superiore di studi musicali “Rinaldo Franci” di Siena con il M° Angelo Bianchi. Sempre spinta da un grande amore per la musica ha continuato a coltivare questa passione anche se attraverso strade non convenzionali. Dal 2001 al 2010 fa volontariato presso la scuola elementare “Sante Tani”, aiutando le insegnanti nei vari saggi scolastici e proponendo agli alunni un percorso di guida all’ascolto e conoscenza degli strumenti musicali e della musica classica in generale. Nel 2005 comincia a frequentare la chiesa di S. Firmina entrando a far parte del coro parrocchiale del quale è tutt’oggi direttore. Nel 2009 incontra proprio a S. Firmina il M° Gaia Matteini ed entra a far parte dell’ ”Insieme Vocale Tourdion”, di cui adesso è Direttore. Il suo interesse per il canto diventa così sempre maggiore, la voglia di migliorarsi e la passione la portano a partecipare a numerosi progetti e corsi come corista, tra cui il Requiem di Verdi eseguito nella Cattedrale di Westminster con la Southbank Sinfonia Orchestra di Londra sotto la guida del M° Simon Over, “All can Vox” con il M°Lorenzo Donati, la Butterfly di Puccini al Festival di Anghiari, il Requiem di Duruflè diretta dal M° Luigi Marzola, il Requiem di Mozart con il M° Nicholas O’Neill. Si è diplomata nel corso triennale per direttori di coro presso la fondazione “Guido d’Arezzo” nell' anno accademico 2020 seguendo master con il M° Carlo Pavese, il M° Luigi Marzola, il M° Gary Graden, il M° Massimo Merone, il M° Lorenzo Donati, il M° Stephen Conolly e il M° Alexander Schweitzer, il M° Walter Marzilli, il M° Fabio Lombardo, il M° Luigi Leo, il M° Patrizia Bovi il M° Maurizio Sacquegna e il M° Luca Scaccabarozzi. Effettuato il primo anno master presso la Scuola Superiore di Direttori di coro "Fondazione Guido d'Arezzo" con il M° Lorenzo Donati, il M° Massimo Merone, il M° Ragner Rasmussen e il M° Ursa Lah. Ha conseguito il diploma di perfezionamento in direzione di coro presso l'Accademia Corale Italiana sotto la guida del M° Lorenzo Donati seguendo master con il M° Peter Broadbent, il M° Nicole Corti, il M° Burak Onur Erdem, il M° Lorenzo Fratini, il M° Gary Graden, il M° Ursa Lah, il M° Massimo Merone, il M° Alexander Schweitzer e il M° Ragnar Rasmussen. Sta frequentando presso l'Accademia Corale Italiana il percorso annuale di specializzazione in direzione di coro seguendo il corso di composizione con il M° Lorenzo Donati e master in direzione di coro con il M°Sofia, Gioldasi, il M°Ragnar Rasmussen, il M° Ursa Lah e il M° Nicole Corti. E' membro della commissione artistica ACT per il triennio 2023-2026.