Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Serena Peroni

La mia biografia

Nata nel 1999, Serena Peroni è direttrice di coro, pianista e cantante.

Sii è diplomata in direzione corale all'Accademia "P. Righele" con il M° Alessandro Kirschner nel 2017 e nel 2022 ha conseguito il diploma di perfezionamento all’Accademia corale italiana. Ha frequentato masterclass con docenti di fama internazionale: D. Tabbia, L. Marzola, F. Barchi, M. Lanaro, L. Golino, G. Susana, P. Veleno, M. Da Rold, L. Donati, M. Merone, R. Rasmussen, Ursa Lah, P. Broadbent e altri.

Ha conseguito la laurea in pianoforte con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Marco Tezza. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti pianistici in competizioni nazionali ed internazionali tra cui il primo premio al concorso Città murata (TV), al concorso musicale città di Palmanova (UD), al concorso Val di Sole (TN) e il secondo premio al concorso internazionale W. A. Mozart di Quinto Vicentino (VI).

Dopo aver studiato canto con Gemma Bertagnolli, frequenta il biennio di canto rinascimentale e barocco al Conservatorio "A. Pedrollo" di Vicenza con il M° Marco Scavazza. Insegna pianoforte e coro presso l'istituto musicale "S. Lorenzi" di Lonigo (VI) ed è docente collaboratrice all'Accademia di canto corale "P. Righele".

E' stata selezionata come soprano all'edizione 2018 di Eurochoir (coro giovanile europeo), diretta da Mikko Sidoroff e Maria Van Nieukerken, tenutasi ad Helsinki e Tallinn, e nel 2021 a Lubiana con i direttori Bernie Scherlock e Yuval Weinberg. Nel 2019 ha fatto parte dell'organico del Coro Giovanile Italiano e attualmente è membro del coro della Cattedrale di Siena “Guido Saracini” diretto dal M° Lorenzo Donati.

Dalla sua fondazione (giugno 2018) è direttrice artistica del gruppo vocale ITER NOVUM di Trissino (VI) con il quale svolge un’intensa attività concertistica partecipando a rassegne e festival nel territorio nazionale e come coro laboratorio per masterclass di direzione corale. Nel 2022 il gruppo vocale si è classificato nel podio di due competizioni: a giugno con 80,73 punti, ha vinto il 2° premio al Concorso Nazionale "Giuseppe Savani" di Carpi (MO), oltre al premio come miglior direttore a Serena; ad ottobre con 90.6 punti, si è aggiudicato la Fascia d'eccellenza al XI Festival della coralità veneta ad Adria (RO), ottenendo anche il premio per la miglior esecuzione di un brano di musica antica con Ave virgo Sponsa Dei di Giovanni Croce.  

Nel 2019 ha fondato il coro voci bianche Iter novum. Nel 2021 la formazione ha ottenuto il 2° premio alla terza edizione del concorso internazionale Làszlò Spezzaferri music prize e nel 2023 la Fascia d'Argento al XXXI Concorso Internazionale di canto corale di Verona nel quale Serena ha ottenuto il premio speciale "per il lavoro pedagogico che ha svolto con il suo gruppo musicale".

Da ottobre 2021 dirige il coro femminile Ensemble la Rose di Piovene Rocchette (VI) col quale, al 39° Concorso Polifonico Nazionale Guido d'Arezzo, ha vinto il primo premio e come direttrice il premio speciale "Paul, in memoria di Maria Teresa" per "l'alta qualità artistica ed interpretativa". 

E’ vincitrice del 1° premio al Sesto Concorso Nazionale per direttori di coro Le Mani in suono di Arezzo, nonché del premio come più giovane finalista.



Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

Video gallery

I prossimi concerti

Al momento non ho appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattami

Residenza
Sarego (VI)