Direttore
Sauro Argalia
Porto Sant'Elpidio
Nato ad Ancona nel 1969, ha conseguito con il massimo dei voti i Diplomi in Organo e Composizione Organistica, Clavicembalo, Pianoforte (cum Laude) e Musica da Camera presso i conservatori di Bologna, Pesaro e Teramo.
Diplomato al Corso di Perfezionamento Liturgico-Musicale (Co.Per.Li.M.) per conto dell’Ufficio Liturgico Nazionale, ha inoltre seguito corsi di perfezionamento riguardanti l’organo, il clavicembalo e la direzione di coro. Si è perfezionato con un corso triennale in clavicembalo e altri strumenti da tasto (clavicordo e fortepiano) con la Prof. Emilia Fadini presso la Scuola Musicale di Milano.
Vincitore di concorsi nazionali per organo e clavicembalo (Noale 1992, Pesaro 1996), svolge attività concertistica soprattutto come organista e clavicembalista, direttore di coro e pianista accompagnatore suonando in Germania, Ungheria, Bulgaria, Grecia, Francia, Uruguay, Malta, Austria, Israele e Marocco.
Come continuista, oltre all’attività concertistica, ha effettuato l’incisione di due CD contenenti importanti composizioni di Giovanni Battista Pergolesi (“Musica Sacra” e “Missa Romana”), un CD per l'etichetta Brilliant Classics con le Canzonette a tre voci di Claudio Monteverdi e vari CD per l’etichetta Bongiovanni di Bologna contenenti tre inedite opere giocose di Baldassarre Galuppi (“Il mondo della luna”, “Il mondo alla roversa, over le donne che comandano”, “Il filosofo di campagna”) in prima incisione discografica mondiale (dalla recensione de “Il mondo della luna” di B. Galuppi in CD CLASSICA – marzo 1999: ”…una rivelazione anche il fantasioso Sauro Argalia, accompagnatore dei recitativi al cembalo…”).
Intensa la sua attività concertistica in qualità di organista e clavicembalista con un vasto repertorio di musiche tastieristiche del ’600/’700 e programmi monografici su Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti, ecc. E’ sovente invitato a tenere concerti inaugurali di antichi organi restaurati in Italia e all’estero; ha spesso eseguito pubblicamente composizioni in prima assoluta di autori moderni e del passato. Nel suo vasto repertorio, oltre ai più importanti concerti per clavicembalo solista, figurano i concerti per uno, due, tre e quattro clavicembali e orchestra di Johann Sebastian Bach, eseguiti con orchestre italiane e straniere (Orchestra Gaspare Spontini di Matelica, Ohligser Musikverein 1860, i Solisti Aquilani).
E’ inoltre continuista dell’Orchestra “Accademia della Libellula”, direttore della Corale Polifonica “Città di Porto Sant’Elpidio”, maestro preparatore della Corale Polifonica “Armando Antonelli” di Matelica, continuista con la FORM (Fondazione Orchestra Regionale delle Marche) e con la “UTO UGHI and Friends Orchestra”.
Nel 2012, insieme a Laura Pennesi, fonda l’Associazione Unìsono a Porto Sant’Elpidio di cui è Presidente, Direttore Artistico e Docente nei corsi di pianoforte, organo e tastiere storiche.
Attivo nella ricerca musicologica e organologica, ha pubblicato nel 1999 uno studio sull’organaro fabrianese Camillo Del Chiaro (1821-1871) dal titolo “Camillo Del Chiaro – Organaro in Fabriano” e, nel 2005, per conto della rivista “Studia Picena” il “Regesto degli organi antichi della Diocesi di Fabriano-Matelica”.
Dal 2018 è Maestro accompagnatore/continuista nella classe di Canto Rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo e dal 2025, quale vincitore di concorso per titoli ed esami, è clavicembalista/pianista accompagnatore presso lo stesso Conservatorio.
Suona regolarmente su un clavicembalo fiammingo copia Ruckers (inizio XVII sec.) costruito e decorato personalmente nel 1996 e su un clavicembalo italiano copia G.B.Giusti (1681) costruito da Alessandro Buca nel 2018.