Direttore
Pietro Consoloni
Pisa
Parallelamente alla sua formazione classica, consegue il Diploma di Laurea in Composizione con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto superiore di studi musicali “Pietro Mascagni” di Livorno. In seguito si diploma, con votazione massima e lode, in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “Giacomo Puccini” di La Spezia. Frequenta poi il biennio in Direzione di Coro e Composizione Corale al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, dove si laurea con il massimo dei voti e la lode. Sotto la guida del maestro Walter Marzilli completa il Corso di licenza in Direzione di Coro presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, raggiungendo la qualifica massima “Summa cum laude probatus”. Sta svolgendo il dottorato di ricerca in Musicologia presso la classe dottorale del Pontificio Istituto di Musica Sacra.
Scrive le musiche per la messinscena dell’“Ascesa e caduta della città di Mahagonny” di B. Brecht, “Pinocchio” di C. Collodi e della “Tempesta” di W. Shakespeare, per la Ass. Carro di Tespi e tutte debuttate in prima assoluta tra il 2013-2015 presso il Teatro Verdi di Pisa. Ha accompagnato i suoi studi teorici specializzandosi negli strumenti a tastiera, approfondendo il repertorio rinascimentale e barocco col m° R. Menichetti, allievo di G. Leonardt. Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento in direzione d’orchestra sotto la guida dei maestri D. Renzetti, Gyorgy G. Rath, V. Parisi e B. Nicoli.
Dal 2015 è Organista presso la Primaziale Cattedrale di Pisa. Come ricercatore collabora con il Centro di Documentazione Musicale Toscano (CeDoMus), con sede presso la Fondazione Scuola di Musica di Fiesole ONLUS. Fa parte anche del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Santa Cecilia di Roma. È cofondatore, nonché direttore stabile, dell’ensemble da camera “I Bei Legami” di Pisa. Nel 2021, alla guida del gruppo “Resonare Vocal Ensemble” di Roma, si è aggiudicato il 3° premio nella sezione Musica Antica all’XI Concorso Corale Nazionale “Città di Fermo”.