Direttore
Mirco Barani
Serra de' Conti
Dopo gli studi di clarinetto, composizione e direzione d’orchestra nei Conservatori di Musica di Pesaro e Parma, si perfeziona presso l'accademia pianistica di Imola e presso l'accademia di musica "Lorenzo Perosi" di Biella diplomandosi con lode e menzione speciale. Contemporaneamente inizia lo studio della direzione d'orchestra presso l'Istituto Musicale Sammarinese con il Maestro Georgi Dimitrov, seguendolo poi, in qualità di assistente, per cinque anni presso il teatro dell'opera di Rousse in Bulgaria. Negli stessi anni si è perfezionato a Milano con Sandro Gorli. Ha seguito inoltre numerosi corsi di perfezionamento con importanti musicisti del panorama internazionale, solo per citarne alcuni: Arturo Sacchetti, Filippo Maria Bressan, Donato Renzetti, Carlo Maria Giulini.
E’ risultato vincitore di 18 concorsi Nazionali e Internazionali tra cui il primo premio assegnato dalla giuria formata dalle spalle dell'Orchestra Filarmonica di Stato di Plovdiv, premio esteso nell'invito a dirigere un concerto nella stagione concertistica dell'orchestra.
Ha conseguito con il massimo dei voti il diploma di Direzione d’orchestra presso la Regia Accademia Filarmonica di Bologna.
Durante i corsi di perfezionamento orchestrale di Lanciano (CH), ha registrato per la RAI e la Televisione Svizzera.
Dal 1990, direttore musicale e artistico della Centenaria Società Concertistica di Serra de' Conti (AN) con la quale negli anni partecipa e vince il 3° premio al concorso Città di Genova (1995) e il 2° premio al concorso nazionale "Il borro" di Terranuova Bracciolini (AR), organizzato dallo stilista Ferragamo, in quella occasione gli viene conferito anche il premio, una borsa di studio, come miglior direttore del concorso (1999). Negli ultimi anni ha organizzato Masterclass con i maestri Giancarlo Aquilanti (2007), Robert W. Smith (2014), Robert Sheldon (2015), Brian Balmages (2016), Frank Ticheli (2017), Jan De Haan (2018), Hardy Mertens (2019).
Nel 1996 fonda, insieme al trombonista Giacomo Ceresani, il “PoliPhonia Ensemble”, gruppo dedito alla musica del Novecento storico e contemporanea (Hindemith, Hoch, Solbiati, Sciarrino, Stranvinsky, De La Motte). Con il “PoliPhonia Ensemble” ha portato in scena in molte città italiane, l'"Histoire du Soldat” di Igor Stravinskij con la regia di Luciana Ruggeri (Milano, Lecce, Ancona ed altre).
Dal 2000 è direttore musicale e artistico dell'Orchestra Fiati di Ancona. Tra le esecuzioni più importante si citano: la Sinfonia in Sib di Paul Hindemith (2007), la prima esecuzione assoluta di "Concerto Grosso" (2010) di Brian Richard Earl - solista Alessandro Fossi, la prima esecuzione assoluta con dedica di "Sinfonietta" (2011) sempre del compositore Brian Richard Earl, la prima esecuzione assoluta con dedica di "Trans Europe Express" per pianoforte voce recitante e orchestra di fiati (2015) di Daniele Gasparini - pianoforte Mariachiara Grilli, voce recitante Luca Violini.
Dal 2001 è direttore musicale e artistico del Coro "Francesco Tomassini" di Serra de' Conti. Con quest'utlimo ha affrontato importanti progetti: una serie di repliche del "Requiem K 626" di Wolfgang Amadeus Mozart nel 250° anniversario dalla nascita (2006), "Missa Prima e Secunda pontificalis" di Lorenzo Perosi (2007), Gloria di Antonio Vivaldi (2011), "Petite messe solennelle" di Gioacchino Rossini (2012), "Festino nella sera del giovedì grasso avanti cena" di Adriano Banchieri (2009) e "Carmina Burana" di Carl Orff (2015), questi ultimi in forma scenica con la Regia di Luciana Ruggeri, inoltre ha registrato tre cd, di cui uno con l'opera di Padre Armano Pierucci dal titolo "La terra dei fioretti" (2013), CD che è in vendita, tra l'altro, anche al "Franciscan bookshop" di Gerusalemme.
Dal 2003 è direttore del Gran Concerto Municipale Città di Porto San Giorgio con cui ha eseguito la Divina Commedia di Robert W. Smith (2005), ha collaborato con importanti artisti come il sassofonista Massimo Mazzoni, Daniele Di Bonaventura e ha diretto la prima esecuzione assoluta di "Orfeo", per oboe e orchestra di fiati (2012).
Dal 2007 ad oggi è docente di Direzione presso la “Libera Accademia di Direzione DAS“ di Fermo e Direttore Artistico dell’Associazione Amadeus.