Direttore
Matteo Donda
Cormons
Nato a Gorizia nel 1987 ha studiato sei anni pianoforte da privatista con maestri F. Di Marco e L. Soranzio, continuando poi l’attività di strumentista come organista non titolare delle chiese di SS. Maria e Zenone a Corona, e San Gottardo a Mariano del Friuli. Nel 2004 entra nel Gruppo Corale “Ars Musica” dove inizia la sua attività da corista che poi lo porta in altre realtà corali della provincia e della regione: nel Gruppo vocale “Euphonìa” (2010), nell’Ensemble rinascimentale “Suaviter” (2011), nel Quartetto “Sicut lilium” (2015) e nella prima formazione del Coro giovanile regionale del FVG (2016) di cui era anche assistente alla direzione. Collabora saltuariamente come corista aggiunto al coro della Cappella della Beata Vergine del Rosario di Trieste. Dal 2007 è il secondo maestro del coro di voci bianche e strumentale “La Foiarola”, a fianco della direttrice Lucia Vinzi. Realtà formata come coro di voci bianche che, con l’impegno di entrambi nei delicati passaggi della muta, si è trasformato poi in realtà giovanile di cui prende la direzione dal 2017. Nel 2018 gli viene chiesto di dirigere la Coral di Lucinis.
Sin dal 2005 inizia dei corsi di approfondimento: prima sul canto gregoriano frequentando per oltre dieci anni i Seminari Internazionali di Canto Gregoriano presso l’abbazia di Rosazzo con i maestri A. Schweitzer, B. Caruso, C. Petcu, sotto la direzione del m° Nino Albarosa; poi di vocalità con i maestri P. Loss, R. Spremulli, B. von Hacke, M. Polidori; e infine di direzione con dei seminari tenuti dai maestri M. Abbà, F. M. Bressan, P. Crabb, M. Da Rold, L. Donati, R. Paraninfo, A. Martinolli e A. Cadario. Nel 2017 consegue il diploma presso l’Accademia di direzione “P. Righele” sotto la direzione di A. Kirschner. Nel biennio approfondisce con diversi maestri di chiara fama (tra cui M. Sacquegna, G. Mazzucato, M. Valbusa, D. Tabbia, L. Golino, F. Barchi, L. Marzola) argomenti collaterali alla direzione: liturgia, semiologia, paleografia rinascimentale, gestione della prova, etc.
Al di là dell’attività musicale è laureato in Beni culturali archivistico librari, si è diplomato presso la Scuola di Archivistica, Diplomatica e Paleografia dell’Archivio di Stato di Trieste e ha curato la catalogazione della parte a stampa dell’Archivio musicale della Pontificia Biblioteca Antoniana di Padova. Dal 2009 al 2019 è stato segretario dell’USCI-Gorizia.
Al momento non ho appuntamenti a calendario