La mia biografia
Nato a Torino il 21 ottobre 1964 inizia la sua attività corale curando la direzione artistica del Coro Voci Nuove (1980-1983), coro di voci bianche formato da 90 bambini tra i 7 e gli 11 anni.
Nel 1983 fonda e dirige fino al 1988 il Gruppo Corale S. Valfrè, coro da camera composto da 20 elementi con repertorio rinascimentale-barocco.
Nel 1984, durante il servizio militare, diventa direttore del Coro della Brigata Alpina Taurinense rimanendo in carica per nove mesi.
Nel 1986 viene chiamato alla direzione della Corale Carignanese.
Dal 1989 al 1991 ricopre la carica di Segretario Regionale e responsabile per la provincia di Torino in seno ad Associazione Cori Piemontesi.
Fino al 1997 è consulente del Coro della Brigata Alpina Taurinense in armi.
Nel 1999 pubblica, per tipi della Daniela Piazza Editore, il volume Canti popolari Piemontesi - dal Piemonte all'Europa, un'analisi sulla storia e la diffusione di quattordici canti popolari preceduta da una introduzione storica sull'evoluzione degli studi condotti da vari etnomusicologi a partire dai primi anni del '700. La collaborazione tra l’Editore e il Maestro continua con altre raccolte monotematiche, andando così a costituire il corpus centrale della sua ricerca etnomusicologica in Piemonte:
Bravi Soldà, Canti della Prima Guerra Mondiale (2000)
Canti Popolari Piemontesi, dal Piemonte all’Europa, vol. I (I Ed.1999; II Ed. 2007)
Canti Popolari Piemontesi, dal Piemonte all’Europa, vol. II (2004)
Son Tre Re, Canti natalizi della tradizione popolare
Canti Popolari Piemontesi, dal Piemonte all’Europa, vol. III (2006)
A la matin bonora, Canti del lavoro e del carnevale
Canti Popolari Piemontesi, dal Piemonte all’Europa, vol. IV (2010)
Vestì da Melitàr, 1821-1918 Dal Risorgimento alla
Prima Guerra Mondiale
Canti Popolari Piemontesi, dal Piemonte all’Europa, vol. V (in lavorazione)
Resistere per Amore, 1919-1945 Un’Italia in rinnovamento.
Dal 1988 ad oggi ha elaborato per la Corale Carignanese (dal 2018 divenuto Coro Città di Carignano) oltre 150 canti tradizionali dell’area piemontese ed ha curato la realizzazione dei 14 CD che il coro ha prodotto in questi anni.
Nell’ottobre 2009 viene insignito dall’AERCO, Associazione Emiliano Romagnola Cori, del “Premio Nazionale Mario Fontanesi” con la motivazione:
“Ricercatore instancabile di cultura popolare dotato di notevole sensibilità e profonda conoscenza della cultura corale, confeziona prestigiose raccolte di saggezza popolare. Ispirato sempre da un attento studio della comunicazione dei contenuti, contribuisce con il suo operato ad elevare il prestigio della coralità italiana”.
Nell’aprile del 2010, in relazione al premio ricevuto, viene chiamato dalla Presidenza dell’Associazione Cori Piemontesi (ACP) a coordinare la ricerca storica ed etnomusicale sul territorio piemontese dei brani che andranno a formare il terzo volume della collana Voci & Tradizioni nonché a curare l’introduzione etnomusicale dello stesso volume anche sotto il profilo glottologico delle parlate presenti sul territorio pedemontano.
È stato consulente musicale del Borgo Medievale - Fondazione Torino Musei per la quale ha curato i concerti, nel 2011 e 2012, dell’evento Noël, Canti di Gioia dal Medioevo, rassegna corale incentrata su Noël natalizi francesi del XV secolo, in collaborazione con l’Università di Torino.
Dal 2013 al 2018 cura l’evento Molte voci, un solo canto, rassegna corale dal gregoriano al madrigale, sempre presso il Borgo Medievale. Ha insegnato “Storia, Diffusione e Pratica del Canto Popolare Piemontese” all'Università della Terza Età nelle varie sezioni di Torino.
Dal 1° ottobre 2012 è Presidente dell’Associazione Cori Piemontesi.
Nel febbraio 2017 gli è stata affidata la Direzione Artistica delle attività corali dell’adunata Alpini di Treviso 2017 che si è articolata in 45 concerti con la partecipazione 115 gruppi corali e del 1° Concorso Nazionale di Composizione “Una Canzone per l’Adunata”.
Dal 2017 è direttore artistico del Festival Città di Carignano che, con cadenza biennale, vede protagonisti nella cittadina sabauda docenti di caratura nazionale e cori provenienti da molte regioni italiane.
Dal 19 marzo 2017 è Presidente della FENIARCO - Federazione Nazionale Associazioni Regionali Corali.
Nel 2018 con il D.M n. 110 del 07/02/2018 viene designato come nuovo componente del Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica che svolge attraverso l’applicazione dell’art. 1 del suddetto DM "compiti di supporto, consulenza, progettazione, coordinamento, monitoraggio e proposta nei confronti dell’Amministrazione centrale impegnata nella definizione dei contenuti culturali e didattici, dei requisiti professionali, per la realizzazione di percorsi formativi incentrati sullo sviluppo delle competenze musicali degli alunni, anche in riferimento alla pratica vocale e strumentale, sulla base dei Regolamenti attuativi dell’art. 64 del Dl n. 112/2008 convertito con SMI dalla Lg n.133/2008 e Lg 13 luglio 2015, n. 107".