Direttore
Elide Melchioni
Bologna
Elide Melchioni
Elide Melchioni. Eclettica e non convenzionale figura di musicista/didatta/divulgatrice, si Laurea Cum Laude in Etnomusicologia, in Didattica della Musica-Direzione di Coro e si diploma a pieni voti in Fagotto. Suona anche piva emiliana e le ocarine, con i quali partecipa ad importanti festival di musica popolare e world music http://classicafrobeat.com/. Ha inciso sia come strumentista che come cantante diversi CD, (TACTUS ed etichette indipendenti) ed ha partecipato a varie dirette radio-televisive di settore (Rai Radio 3 ed altri).
Sua creatura musicale, il Coro Farthan di Marzabotto (BO), progetto corale eclettico, dedito alle pieghe inesplorate del canto di tradizione orale, con una spiccata predilezione per un repertorio al femminile. Con questa compagine le è riconosciuta la creazione di una terza via del Canto di tradizione ed ottiene ottimi riconoscimenti in ambito Concorsuale (2018 Vittorio Veneto Palio regioni; encomio Coro ambasciatore di Pace; 2019 Lago Maggiore 3° class; 2021 V. Veneto 1° Cat. Ispiraz. Popolare; 3° Gruppo Vocale, Premio speciale per l’Interpretazione brano Rinascimentale; 2021 UDI Premio Tina Anselmi Donne e lavoro Area Artistica; 2022 Premio Speciale Voci del Mondo Sud Ethnic, 2023 Concorso Fanum Fortunae, Premio speciale per la proposta e la ricerca etnomusicologica, 2024 Concorso Nazionale di Carpi 1° Cat. Ispiraz. Popolare) ecc..
E’ presidente della Commissione Artistica AERCO, cura la direzione artistica del festival CantaBO , del festival A TUTTA VOCE! e di molti altri eventi.
Tiene corsi\laboratori\webinar di aggiornamento dedicati alla vocalità ed al repertorio corale popolare e giovanile per prestigiose istituzioni (MIUR, Indire, Festival di Primavera Feniarco, AERCO, Fondazione Guido D’Arezzo, Accademia Righele ecc).
Scrive come responsabile della rubrica Etno e dintorni nella rivista nazionale Corale Choraliter ed insegna con entusiasmo Musica, Coro ed Ocarina nella Scuola Secondaria.
Nel 2021 riceve il prestigioso Premio TINA ANSELMI, Donne e lavoro - Area Artistica, UDI Bologna.