Direttore
Daniel Canciani Prochazka
Paularo
Daniel Canciani Prochazka, è originario della Boemia (Repubblica Ceca). Dopo i suoi studi artistici nel campo della fotografia a Polnà (Jihlava, CZ) si trasferisce nel 1990 in Italia per frequentare i corsi I.R.Fo.P. istituiti dalla regione Friuli Venezia Giulia a Paularo (Ud) diretti da prof. Umberto Del Negro e ottiene alla fine del triennio il diploma di artigianato artistico.
Successivamente si diploma in canto presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine. Il suo repertorio solistico e di ricerca è rivolto alla musica antica barocca e neoclassica soprattutto del genere sacro. È stato docente di musica e sostegno presso le Scuole Medie di Arta Terme, Paularo, Pontebba, Forni di Sopra, Buja e altre scuole, contemporaneamente di canto, teoria, avviamento musicale e solfeggio presso Scuola di Musica della Carnia con sede a Tolmezzo, di pianoforte e propedeutica presso la scuola di musica di Paluzza infine nei corsi di Storia della Musica presso l’Università della Terza Età di Tolmezzo.
È conservatore del museo privato “La Mozartina” di Paularo che ha contribuito a realizzare attraverso una paziente opera di recupero e restauro con il maestro Giovanni Canciani fondatore della raccolta. All’attività didattica e di direzione corale, affianca quella di studio e revisione della “Musica Antica Boema”
Svolge attività di interprete presso il tribunale e la procura della repubblica di lingue ceca e slovacca. In questo ambito ha collaborato alla realizzazione della mostra “Imperatori e Condottieri sull’Antica via del Sale” realizzata dall’Assessorato alla Cultura, dal Museo Civico di Pordenone e dal ministero dei beni culturali e ambientali della Repubblica Ceca.
Da circa 15 anni svolge attività didattiche e di direzione presso alcuni gruppi corali amatoriali in Carnia tra i quali Corut, coro parrocchiale di voci bianche di Paularo che anima le principali festività liturgiche durante l’anno. Partecipa ai concerti e rassegne eseguendo anche musiche inedite e le prime esecuzioni assolute. Con il Coro dei Giovani del Duomo di Tolmezzo e la Corale G. B. Cossetti di Tolmezzo nel 2005 ha festeggiato 60 anni della fondazione e in quella occasione ha posto attenzione dell’opinione sulla riscoperta della figura dell'organista compositore Cossetti eseguendo alcuni suoi brani.
Per la Corale Duomo di Paluzza e la Corle Jacopo Linussio di Paularo ha curato numerose trascrizioni e revisioni di musiche del '700 e '800 poi dirette ed eseguite in numerose occasioni tra le quali Missa Solenne per coro e orchestra di Vocet e Faulhaber, Splendente Deus di Mozart, Sanctus di Volkert, e molti altri.
A cori uniti ha diretto la prima esecuzione della Missa Solenne per soli coro e orchestra “S. Ilario” di Giovanni Canciani come anche l’inno alla Regione Decima Regio e Carnorum Regio dello stesso autore.