Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Carmine Leonzi

La mia biografia

Carmine Leonzi, diplomato in Contrabbasso al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, si è laureato al D.A.M.S. di Bologna in Disciplina della Musica. Ha conseguito inoltre la Laurea Specialistica di II Livello in “Composizione Corale e Direzione di Coro”, con lode e Menzione d’Onore, presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna nella Classe del M° P.P. Scattolin. Ha frequentato i Corsi di Didattica Kodàlyana diplomandosi presso l’Università Internazionale di Esztergom, in Ungheria, sotto la guida di Erzsébet Szönyi. È stato docente di Educazione Musicale e di Storia della Musica presso il Liceo Musicale di Teramo. Ha insegnato in Francia nell’ambito dello Scambio tra Insegnanti dei Paesi Cee. Tiene corsi di Propedeutica, di Educazione al Suono e alla Musica e Laboratori corali. Ha fondato e diretto la Schola Cantorum “A. Pacini” di Atri dal 1987, anno della fondazione, al 2004. Con questa formazione ha inciso cinque cd tra cui la “Messa da Requiem” di L. Perosi della quale ha curato l’orchestrazione ed ha vinto l’VIII edizione del Concorso Polifonico Nazionale ”p. S. Zimarino” di Vasto. È Direttore Artistico del Festival Polifonico Internazionale “Lido delle Rose” che ospita cori da tutto il mondo. Ha tenuto concerti in Canada, Spagna, Grecia, Ungheria, Rep. Ceca, Polonia, Germania, Belgio, Francia, Svizzera, Croazia, Montenegro, Austria, Svezia. Ha fatto parte dell’Ensemble Vocale “Cesare Tudino” di Atri. Ha frequentato Corsi e Seminari di “Musica Corale e Direzione di Coro” con B. Zagni, G. Kirschner, B. Baroffio, P. Righele, G. Milanese, F. Floris, G. Acciai, M. Berrini, F. Barchi, J.M. Sciutto, W. Testolin, S. Parkman, H. Böch, M. Kolaska, T. Lehtovaara, B. Porena; R. Vettori; di “Composizione Corale” con P.P. Scattolin, M. Zuccante, G. Bonato; di “Vocalità e Training Funzionale della voce” con B. Costi, M. Berrini, G. Morgan, L. Leo, M. Rizzo, G.S. Woodbury. Ha seguito la “European Master Class in Choral Conducting” ad Uppsala (Svezia) dirigendo l’”Uppsala University Choral Centre”. Partecipa attivamente ai progetti Chorus e sConcerti e al Manifesto corale nazionale Scintille Solidali. È stato Presidente della Commissione Artistica dell’Associazione Regionale Cori d’Abruzzo. Scelto dal M° E. Vetuschi, dal 2004 al 2010 ha diretto la Corale “G. Verdi” di Teramo. Dirige il “Super Partes Vocal Ensemble” con il quale ha inciso, inserita nell’opera omnia, la “Missa De Beata Virgine” di Lupacchino dal Vasto. Ha trascritto la “Missa Sexti Toni a 5” di Camillo Cortellini (1609), inciso per le edizioni Tactus, e sei Magnificat per Doppio Coro di G. B. Martini di prossima pubblicazione. Dal 2022 dirige il coro femminile “Sibyllaensemble” di Ascoli Piceno. Nel 2012 ha fondato il Coro Polifonico “Ars Vocalis” di Roseto degli Abruzzi, riconosciuto nel 2019 “Personaggio Rosetano dell’Anno” e, sempre nel 2019, con delibera del Consiglio Comunale, è stato nominato “Coro Istituzionale del Comune di Roseto”. Con l’Ars Vocalis ha inciso il cd “Natale in jazz”. Nel 2012 il Comune di Castelvecchio Subequo (Aq) gli ha assegnato il Premio Nazionale “Padre Mario” alla Carriera di Direttore di Coro.


I prossimi concerti

Al momento non ho appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattami

Residenza
Roseto degli Abruzzi (TE)