Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Barbara Agnello

La mia biografia

Barbara Agnello si diploma con il massimo dei voti in Pianoforte sotto la guida della professoressa Anna Revel all’età di 21 anni. Successivamente si diploma in didattica della musica presso il conservatorio di musica di Sassari e consegue successivamente anche il biennio di specializzazione di secondo livello in didattica strumentale con il massimo dei voti. Contemporaneamente agli studi musicali, studia alla facoltà di Scienze dell’Educazione. Si perfeziona pianisticamente con i maestri Bruno Mezzena e Frederich Rzewsky e durante gli anni di formazione frequenta numerosi master di perfezionamento didattico con i maestri: Sabine Otterling (metodo Dalcroze), Stefania Battarino (musicoterapia), Sergio Mascarà (la gestione della classe), Claudio Bergamini (la lezione collettiva di pianoforte), Piotr Lakert (teatro musicale), Antonio Cericola (composizione per l’infanzia), Andrea Apostoli (metodo Gordon), Arnolfo Borsacchi (metodo Gordon) . Ha conseguito il primo anno del corso Orff Schulwerk studiando con i maestri: Alberto Conrado, Govanni Piazza, Ciro Paduano e Marcella Sanna. Ha frequentato inoltre la formazione per diventare insegnante del Metodo Yamaha, presso la Yamaha Music Foundation di Milano ed è intervenuta come relatrice a numerose conferenze del progetto “Nati per la musica” in collaborazione con l’associazione pediatri italiani. Ha curato la presentazione di vari testi didattici e ha collaborato frequentemente con il Conservatorio della sua città come esperta di didattica e pedagogia musicale. Alla formazione come didatta ha affiancato quella come direttore di coro durante gli anni di studio all’interno del dipartimento di didattica della musica studiando con il maestro Gino Tanasini (direttore del coro di voci bianche del teatro Carlo Felice di Genova) e successivamente frequentando numerosi corsi di perfezionamento con i maestri, Alessandro Cadario, Peter Neumann, Roberta Paraninfo. Ha vinto una borsa di studio per curriculum offerta dal Ministero degli Affari Esteri italiano con la quale ha potuto approfondire il metodo Kodaly presso la “scuola Kodaly” di Estergom (Ungheria). Ha seguito il primo anno del corso per Direttori organizzato dall’Associazione Musicale Rossini di Sassari come allievo uditore. Come pianista, all’attività di solista, ha affiancato notevoli esperienze di musica da camera, in duo o formazioni più ampie esibendosi in Italia e all’estero. Ha insegnato propedeutica musicale e pianoforte sin dall’età di 18 anni lavorando in molte scuole civiche e private. Dal 2010 è docente di pianoforte nelle scuole Medie ad Indirizzo musicale; Dal 2003 collabora con l'Ente Concerti M. De Carolis di Sassari che organizza annualmente la stagione lirica ricoprendo vari incarichi, Maestro Collaboratore, Archivista e Ispettore dell'orchestra e successivamente per lo stesso ente, ha ideato e curato il Progetto "La scuola in teatro" volto alla diffusione della musica lirico-sinfonica tra bambini e ragazzi. Dopo aver maturato un'esperienza più che decennale come pianista con le più importanti realtà corali della città, ha fondato e dirige il Lolek Vocal Ensemble, primo progetto educativo-corale dedicato interamente alla fascia d’età giovanile (14-28 anni) della sua città e con il quale svolge un'intensa attività concertistica. Con il Lolek ha preso parte a importanti collaborazioni, tra le quali la stagione lirica organizzata dall’Ente Concerti M. de Carolis prendendo parte a L’Arca di Noè di B. Britten (solisti e coro) e Il Flauto Magico di W.A. Mozart (i tre fanciulli). Ha eseguito in prima Assoluta l’opera In Frammenti di Lucio Garau inserita anche nel cartellone del Festival Spazio Musica di Cagliari. Con la sezione giovanile ha partecipato ai seguenti concorsi :

- L’Isola in…canta 2016 di Cagliari: Primo Premio categoria “cori Giovanili e Secondo Premio (primo non assegnato) categoria Cori polifonici.

- Concorso internazionale CoroAmare 2018 di Sestri Levante: Primo Premio categoria Musica Pop; Terzo Premio categoria Musica Sacra

- Il garda in coro 2019 a Malcesine sul Garda: Secondo Premio e premio come miglior programma presentato

Dal 2018 l’Associazione accoglie al suo interno anche la sezione dei piccoli cantori (5-7 anni) e le voci bianche (8-13). Nel 2019 dal desiderio di continuare a cantare delle ragazze del giovanile ormai cresciute nasce la formazione del coro adulte. Nel 2014 fonda e dirige il coro di voci bianche dell’I.C. Monte Rosello Basso di Sassari, scuola in cui è docente titolare della cattedra di Pianoforte. Con il coro scolastico è stata invitata al prestigioso festival Voci D’Europa che annualmente si svolge a Porto Torres e ha partecipato ai seguenti concorsi

- Concorso Internazionale L’Isola in Canta (Cagliari Luglio 202016) PRIMO PREMIO

- Concorso Nazionale Kellarious ( Selargius Maggio 2017) SECONDO PREMIO

- Concorso Nazionale Nuove voci per Guido (Arezzo Maggio 2018) PREMIO SPECIALE dedicato ai cori scolastici

- Concorso Nazionale Suoniamo Insieme 

Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

I prossimi concerti

Al momento non ho appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattami

Residenza
Sassari (SS)