Direttore
Alessandro Pisano
Roveredo in Piano
Alessandro Pisano si avvicina alla musica dalla prima infanzia. Segue gli studi musicali in modo privato e, a dodici anni, supera con successo gli esami del 5° anno di pianoforte. Per problemi familiari è costretto ad interrompere gli studi musicali regolari. Appassionato di canto corale, inizia l’approccio alla direzione da autodidatta nel 1977, curando il primo nucleo giovanile del Gruppo Folkloristico Artugna. La formazione musicale e corale è seguita dalla Maestra Rita Cojazzi.
Nel 1984, durante il periodo di leva, entra a far parte del Coro della Brigata Alpina Julia, assumendone la direzione nell’anno successivo. L’esperienza militare lo avvicina alla coralità maschile spingendolo a proseguire la direzione di cori a voci pari.
Nel triennio 1986-88 assume la direzione del Coro Val Rosandra del CRAL-EAPT di Trieste, con il quale approfondisce la conoscenza di diversi autori.
Il desiderio di fondare un Coro maschile in Pordenone, maturato in quegli anni, si concretizza grazie all’Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Pordenone, che nei primi mesi del 1988 gli affida il compito di costituire il Coro sezionale. Quest’ultimo, grazie alla adesione di numerosi alpini e amici degli alpini, nasce ufficialmente nel settembre del 1988, con il nome di Coro A.N.A. Montecavallo e viene diretto con successo dalla nascita sino all’inizio del 2008, con più di cinquecento concerti in vent’anni di attività, partecipazione alla RAI, esibizioni al Vaticano ed al Parlamento Europeo e incisione di tre CD.
Nel novembre 1988 partecipa alla fondazione del gruppo vocale maschile Ottetto Hermann e ne assume la direzione. Con questo gruppo crea con successo un progetto innovativo di prove vocali virtuali, dotando i coristi di opportuni supporti multimediali in modo da renderli autonomi nell’apprendimento e nella interpretazione esecutiva delle parti. Con questo gruppo incide tre CD (2001 - Il nostro canto, 2008 - Il felcro degli audaci, 2017 - Cjants, lûs e ligrìe di Nadâl).
Attivo da sempre nel mondo corale regionale, collabora con l’U.S.C.I. (Unione delle Società Corali Italiane) provinciale e regionale, frequentando numerosi corsi di perfezionamento sulla vocalità e sulla interpretazione del canto popolare con i Maestri Contardo, Castellani, Fagotto, Montiglio, Righele, Mazzuccato, Da Rold.
Nel 2001 contribuisce alla fondazione della Scuola di Musica Takam in Roveredo in Piano, rivolta alla formazione di bambini e ragazzi sugli aspetti propedeutici della musica (armonia e ritmo) seguendo un innovativo metodo didattico, proposto dai Maestri Bitetti e Cossetti (www.takam.it). Partecipa attivamente alle attività della associazione Takam suonando e cantando nella orchestra, costituita trasversalmente ai corsi didattici, con la quale incide due CD.
Nel 2006 contribuisce alla fondazione della Associazione Coro Brigata Alpina Julia Congedati (www.corobajcongedati.it), che raccoglie un bacino di quasi mille coristi in tutta Italia (e più di cinquanta direttori). Opera assiduamente all'interno del Comitato di Direzione per tutta l'organizzazione delle attività ed è coordinatore artistico del gruppo. Potenziando il metodo di studio già intrapreso con l’ottetto, contribuisce attivamente alla crescita musicale del gruppo, promuovendo in tutta Italia degli stages di lavoro specifico ed arrivando alla realizzazione di due tourneè oltreoceano nel 2009 (Canada) e nel 2011 (Stati Uniti d'America). Nel 2007 incide un CD (L'alpin l'è sempre quel) e successivamente (dicembre 2015) il secondo CD (Cantar con la nostra gente).
Dal 2008 si dedica con sempre maggiore energia alla musica corale giovanile, approfondendo il repertorio moderno e frequentando con successo diversi corsi di perfezionamento con i maestri Mario Lanaro, Alessandro Cadario, Stephanie Miceli e partecipando alla 5^ Accademia Europea per Direttori di Coro su repertorio vocal-pop con il maestro Fred Sjöberg.
Negli ultimi anni si fa promotore di diversi progetti policorali a tema. Collabora con valenti musicisti: assieme a Marco Rossi e Gian Nicola Vessia, propone un innovativo progetto natalizio che spazia su periodi, stili e tradizioni diverse, che dal 2012 sino ad oggi si rinnova puntualmente ogni anno.
Al momento non ho appuntamenti a calendario
La presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere modalità ed avvertenze di gestione di questo sito,
ai fini della tutela dei dati personali degli utenti/visitatori che lo consultano.
Si tratta di un'informativa che è resa anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati personali –
a coloro che si collegano al sito istituzionale di ITALIACORI
all'indirizzo www.italiacori.it e allo shop shop.italiacori.it
L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali,
riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della direttiva n. 95/46/CE , hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi
per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del
trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
I siti www.italiacori.it e shop.italiacori.it sono di proprietà e gestione di FENIARCO,
che garantisce il rispetto della normativa in materia di protezione
dei dati personali (D.Lgs 196/03).
Gli utenti/visitatori dovranno leggere attentamente la presente Privacy Policy prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale e/o compilare
qualunque modulo elettronico presente sul sito stesso.
A seguito della consultazione di questo sito, possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il "titolare" del loro trattamento è FENIARCO, che ha sede in Via Altan, 83/4, - 33078 San Vito al Tagliamento (PN) - Italia
L'elenco aggiornato dei responsabili è disponibile presso la sede della società.
All'interno dell'azienda titolare del trattamento, i dati provenienti dal sito web saranno trattati soltanto dal personale dell'ufficio AMMINISTRATIVO e COMMERCIALE.
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede di FENIARCO
- I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento
di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita
nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero,
attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti/visitatori.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito,
gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta,
il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante
lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto
funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione. I dati sui contatti web non vengono conservati,
comunque, per più di sette giorni, salvo eventuali accertamenti di reati informatici ai danni del sito e
non vengono in alcun modo né comunicati né diffusi all'esterno se non per obbligo di legge.
- Qualora gli utenti/visitatori, collegandosi a questo sito,
inviino propri dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste in posta elettronica,
ciò comporta l'acquisizione da parte di FENIARCO dell'indirizzo del mittente e/o di altri eventuali dati personali che
verranno trattati esclusivamente per rispondere alla richiesta, ovvero per la fornitura del servizio.
I dati personali forniti dagli utenti/visitatori non vengono in alcun modo né comunicati né diffusi all'esterno se non per obbligo di legge.
Nel sito, per particolari finalità di trattamenti facoltativi o per determinate tipologie di dati, sono presenti apposite informative di sintesi e,
ove necessario, anche richieste espresse di consenso esplicito e volontario.
In dettaglio, i dati necessari all'idonea comunicazione/informazione sono contrassegnati con un asterisco (*) mentre gli altri sono facoltativi e
raccolti per finalità espressamente dichiarate nella specifica pagina.
I cookies sono brevi file di testo che possono essere salvati sul computer dell'utente (o altri dispositivi abilitati alla navigazione su internet, per esempio
smartphone o tablet) quando esso visita i siti web.
Di solito un cookie contiene il nome del sito internet dal quale il cookie stesso proviene e la "durata vitale" del cookie (ovvero per quanto tempo rimarrà sul dispositivo dell'utente).
La presente Cookie Policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo di cookie presenti su questo sito web.
Il presente sito utilizza cookies di sessione al fine di offrire un servizio più efficiente. L'uso di tali cookies è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire di fornire i servizi e le funzioni dei Siti Web in modo completo.
Raccolgono e analizzano in forma anonima e/o aggregata le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori (pagine visitate, ...) per fornire all'utente una migliore esperienza di navigazione. Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare in qualche modo l'utente.
La maggioranza dei browser internet sono inizialmente impostati per accettare i cookies in modo automatico. L'utente può modificare queste impostazioni per
bloccare i cookies o per avvertire che dei cookies vengono mandati al dispositivo dell'utente medesimo. Esistono vari modi per gestire i cookies.
L'utente può fare riferimento al manuale d'istruzioni o alla schermata di aiuto del suo browser per scoprire come regolare o modificare le impostazioni del suo browser.
In caso di dispositivi diversi (per esempio, computer, smartphone, tablet, ecc.), l'utente dovrà assicurarsi che ciascun browser su ciascun dispositivo sia regolato per riflettere le proprie preferenze relative ai cookies.
Per informazioni su come modificare le impostazioni dei cookies seleziona qui sotto il browser che stai utilizzando:
Chrome
Firefox
Explorer
Opera
Safari
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta. Tuttavia, il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Il trattamento dei dati viene effettuato attraverso sistemi automatizzati (ad es. utilizzando procedure informatiche o supporti elettronici)
e/o manualmente (es. su supporti cartacei) per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti e,
comunque, in conformità alle disposizioni normative vigenti in materia.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Il presente sito web consente il link ad altri siti web di terzi. Resta inteso che FENIARCO non dispone di alcuna possibilità di
controllo per questi siti e non si assume la responsabilità di questi siti esterni, come pure non è responsabile né del
contenuto né dell'accessibilità di questi siti.
L'informativa è resa soltanto per il presente sito e non anche per i siti web di terzi linkati al presente sito.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei
medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento,
oppure la rettificazione (art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003).
Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati
in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le richieste vanno rivolte a FENIARCO, Via Altan, 83/4, - 33078 San Vito al Tagliamento (PN) - Italia, mediante lettera raccomandata,
telefax, posta elettronica.
Il presente documento costituisce la "Privacy Policy" di questo sito che sarà soggetta ad aggiornamenti.