Il Vôs de mont, nato a Tricesimo nel 1979, è composto da una quarantina di elementi. Il suo repertorio esclusivo è frutto dell'originale vena poetica e compositiva di Marco Màiero, che lo dirige dalla sua fondazione. Il percorso intrapreso da questo "coro d'autore" ha contribuito a rinnovare e rivitalizzare la coralità di ispirazione popolare sia in Italia che all'estero.
I suoi canti, sia in italiano sia in lingua friulana, sono inseriti stabilmente nel repertorio di moltissimi cori, anche stranieri. Nei suoi concerti il coro "racconta" storie di amori, speranze, luoghi e stagioni, suscitando negli ascoltatori profonde emozioni. Oltre alle numerose rassegne corali e serate musicali, ha partecipato come voce narrante ad alcuni spettacoli in ambito teatrale, contribuendo, con i testi dei suoi canti, alla valorizzazione di temi legati alla multiculturalità e all'amore per la natura, in particolare per la montagna.
Il Vôs de mont ha realizzato otto lavori discografici: nel 1987 Anìn insieme (Andiamo insieme), nel 1992 Lidrîs (Radici), nel 1996 Albàdis (Chiarori), nel 2001 Mateçs (Follie, stramberie), nel 2004 'L è ben vêr (È vero sì), che raccoglie 38 villotte friulane di autore sconosciuto, nel 2009 Carezze, nel 2013 In cammino e nel 2018 Bivacchi e fuochi. I libri di partiture pubblicati sono quattro: nel 2003 Mateçs, gnovis cjantis di Marco Màiero, nel 2004 'L è ben vêr, nel 2009 Carezze e nel 2014 In cammino edito in tre fascicoli per le tre tipologie di coro: maschile, femminile e misto.
Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario