Il Coro Valchiese prende il nome dalla valle dove esso vive e canta: la Valle del Chiese, nel Trentino sud-occidentale. Il Coro nasce nel 1985 dalla fusione di altri due cori maschili locali, il Coro Vecia Storo di Storo ed il Coro Genzianella di Condino, i quali trovarono opportuno fondere le proprie voci e continuare all’unisono per tener viva la tradizione dei canti della montagna. Ora il Coro Valchiese conta circa trenta cantori. Come tutti i cori di canto popolare, anche il Coro Valchiese cerca innanzitutto di salvare quella cultura semplice e popolare nella quale troviamo l’esperienza di sentimenti, valori e fatti di ogni giorno, che hanno segnato la vita dei nostri predecessori. I testi delle canzoni prendono spunto dal luogo d’origine, dalle montagne amate, dal mondo del lavoro, dalla guerra tragicamente vissuta, ma in questi canti emerge sempre e soprattutto la speranza e l’amore della nostra gente. Tutto questo patrimonio di canti è arrivato a noi cantando di generazione in generazione e viene proposto dal nostro coro e da tutti i cori alpini, che hanno il compito di salvare il canto popolare e di farlo conoscere a tutti. Nella primavera del 1992, il Coro Valchiese ha inciso la sua prima raccolta di canti su cassetta e nel 1997 ha replicato con la seconda musicassetta di canti della montagna, oltre ad un programma televisivo "Cori del Trentino" trasmesso sulla rete RTTR. Nel 1994 ha partecipato al Concorso nazionale per cori popolari organizzato dal Coro Soldanella a Brentonico (TN), nel 1998 a quello di Vittorio Veneto (TV), nel 2000 a quello di Biella e nel 2015 al concorso Luigi Pigarelli ad Arco di Trento. Il Coro ha effettuato dei concerti in diverse località del Trentino, e in Italia. Nelle sue tournée all’estero il coro si è esibito in Germania a Colonia, Oldenburg, Brema, Stollhamm, Weingarts e Oettingen, in Austria a Vienna, Innsbruck ed Oberperfuss, in Spagna a Barcellona, in Croazia ad Umag. Nel 1996, in occasione della tournée nel Lazio, ha avuto la gioia di stringere la mano al Papa durante l’udienza concessaci in Vaticano e ricevere la Sua benedizione. Nel 2012 il coro è stato invitato a partecipare alla manifestazione "Venezia in coro", nel 2013 ha partecipato al concerto di cori verdiani con altre formazioni, organizzato dal corpo musicale Giuseppe Verdi di Condino, nella Pieve di Condino e al teatro S. Chiara di Trento. Nel mese di giugno del 2013 il Coro Saengerverein Oettingen ( Baviera-Germania) è venuto a Storo per il gemellaggio con il coro Valchiese. Nel luglio 2014 si è esibito nella Repubblica Ceca a Praga nella cattedrale della città stessa, tenendo un concerto anche nella chiesa di S. Giovanni Battista. Nel 2016, in occasione dell’anniversario del terremoto in Friuli, il coro si è recato in terra friulana, a Treppo Grande (Udine), per partecipare alla “26° Rassegna Europea dei Popoli”. Nel 2022 il Coro è stato invitato a Oettingen – Baviera per i 160 anni di fondazione del Coro Saengerverein Oettingen 1861 e per i 20 anni di amicizia tra i due cori. Il concerto si è svolto presso la Festsaal Residenzschloss Oettingen e la serata è iniziata con i saluti del Principe Albrecht Ernst zu Oettingen Spielberg.
Presidente del Coro Valchiese è Erich Radoani. Dal 2024 è diretto dal maestro Camillo Berardi.