Il nostro coro
Costituito nel 1974 il 'Coro di Usini' conserva l'impostazione armonica che è quella tradizionale, a quattro voci, del canto a 'tenores': basso, contra, prima e seconda voce. I primi brani che il coro interpreta riguardano melodie barbaricine e religiose, integrate, più tardi, dalla ricerca e l'armonizzazione di brani prettamente logudoresi ed in particolare usinesi. Sempre nel rispetto dei canoni tradizionali e delle armonie sarde il coro ha composto, ed esegue, dei brani inediti, i quali hanno fatto sì che il gruppo si creasse uno spazio tutto suo, particolare, nel campo del folklore isolano. Diverse le pubblicazioni discografiche: 1979, 'S'amigu innamoradu'; 1982, 'S'amigu innamoradu' ma integrato da altri brani inediti tra cui 'Vendetta' che è la canzone più conosciuta del coro; 1988, 'Isperanzia e fantasia'; 1994, 'Amore e cantu'; 2005, 'Cantos, sonos e pensamentos' in collaborazione col Corpo Bandistico 'Luigi Canepa'.