Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro Universitario di Firenze

Firenze
FI - Toscana
36 Componenti
10 Soprani
10 Contralti
7 Tenori
9 Bassi

Il nostro coro

Il Coro Universitario di Firenze nasce nel 1996 e nel 2000 si costituisce come Associazione. E’ il Coro ufficiale dell’Ateneo fiorentino, e come tale si prende cura della promozione della musica corale colta fra gli studenti e il personale docente e amministrativo organizzando concerti, concorsi e festival sempre in modo fresco ed innovativo. Nel del 2011 riceve lo speciale riconoscimento di Coro di interesse nazionale per la qualità e l’eccellenza della propria attività dal Mibact.
L’organico, che varia a seconda degli anni accademici, è in media costituito da una quarantina di elementi. Il Coro Universitario di Firenze è un coro misto, con repertorio prevalentemente a cappella tratto dalla tradizione colta europea.
In un’ottica di crescita musicale ed umana, riconosce l’importanza del contatto con altre realtà corali universitarie e ha collaborato con i Cori Universitari di Palermo, Trieste, Parma, Salerno, Perugia, Siena, Pisa, Hartford (USA), Lione, Budapest, Roma Tor Vergata, Camerino, Modena e Reggio Emilia, Bolzano, Venezia, Ferrara, Bologna, Costanza.
Partecipa al Festival Choral International de la Sainte Baume (2002) e al Festival Internazionale di Canto Corale Alta Pusteria (2008). Nel 2006 promuove il Premio di Composizione corale Simone Gentile in collaborazione con l’Associazione Cori della Toscana, presentando in concerto la prima esecuzione del brano vincitore (Memorie, di C. Gentilini). Aderisce al IV Convegno Nazionale dei Cori e delle Orchestre Universitarie Italiane, prendendo parte alla realizzazione dei Carmina Burana di Orff presso l’Auditorium della Conciliazione a Roma insieme a più di 300 coristi scelti fra le Università di tutta Italia.
Nel decennale della sua fondazione festeggia organizzando la rassegna Università in Musica, insieme al Coro dell’Università di Siena e al Coro della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Organizza tournèes all’estero e in Italia: nel marzo del 2010 effettua uno scambio in gemellaggio con il Coro dell’Università di Budapest, nel 2011 con il Coro dell’Università di Trieste, nel 2012 con il Coro “Singkreis Köttmannsdorf” di Klagenfurt, nel maggio del 2013 con il Coro Universitario di Salerno, nel dicembre del 2013 con il Coro Universitario di Parma e nel maggio del 2014 con “Hartt Choir” – Coro dell’Università di Hartford (Connecticut, USA) .
Nel dicembre del 2014 promuove la conferenza “Vivaldi e Venezia” tenuta a Firenze da Federico Maria Sardelli in occasione del gemellaggio con il Coro e l’Orchestra dell’Università Ca’ Foscari di Venezia che ha portato le due formazioni unite ad esibirsi in entrambe le città.
Nel maggio 2015 promuove il Primo Festival Internazionale dei Cori Universitari “UNInCanto”, con il patrocinio del Comune di Firenze, della Regione Toscana e del Comitato Firenze Capitale, ospitando 10 Cori Universitari italiani e stranieri che si sono esibiti in quattro concerti nella Basilica di Santa Croce dove, nel maggio 2016, ha festeggiato il ventennale dalla fondazione in due giornate-evento.
Si è esibito davanti ai bambini in occasione dell'open day Il Meyer per amico edizione 2017, regalando una performance canora ai piccoli ospiti nella ludoteca. Nello stesso anno è stato protagonista, insieme all'Orchestra dell'Ateneo, di Bright2017 la Notte dei ricercatori al Teatro Verdi di Firenze e del tradizionale concerto di Natale insieme all'Orchestra e alla Compagnia teatrale presso il Cinema La Compagnia.
Nel 2018 ha partecipato al festival dei cori universitari organizzato dall’Università di Urbino ed ha collaborato alla realizzazione dell’evento Università in Musica, giunta alla sua sedicesima edizione, all’interno della Chiesa dei Santi Michele e Gaetano di Firenze insieme all’Orchestra dell’Ateneo, presentando il mottetto Jesu, meine Freude di Bach.
Diretto da Valerio del Piccolo dalla fondazione al 2005 e da Valentina Peleggi fino al 2015, il Coro è attualmente sotto la guida del Maestro Patrizio Paoli.

Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

Video gallery

Il nostro repertorio

Musica sacra o a soggetto religioso
• gregoriana / monodica • rinascimentale • barocca • periodo classico • novecento storico • contemporanea • liturgica
Musica profana
• rinascimentale • romantica • novecento storico • contemporanea
Altri repertori
• spiritual & gospel

Contattaci

Coro Universitario di Firenze ODV

Sede e recapito postale
Via della Torretta, 1650137 Firenze
Sede prove
Aula Battilani
via S. Reparata 25/rosso
50129 Firenze (FI)