Il nome di Iolando Gottardo Tomat compare nella storia della grande musica spilimberghese più di 100 anni fa, quando nel 1913 il giovane e già affermato musicista, diplomato in composizione e strumentazione bandistica, con vivo entusiasmo prende le redini della locale Filarmonica Giuseppe Verdi. Purtroppo dopo pochi mesi abbandona la compagine per partire a combattere le sorti dell’Italia. Muore in guerra nel 1918 e da allora, la filarmonica prende il nome di Gottardo Tomat e come una fucina forgia musicisti di altissimo livello con un occhio di riguardo ai giovani ai quali offre opportunità di crescita musicale e culturale. La Filarmonica Gottardo Tomat nel tempo si adegua alle esigenze del proprio territorio e dal 1938 come fondazione, poi nel 1979 come associazione, persegue le volontà della famiglia Tomat, impegnandosi concretamente nella musica e nel bel canto.
L’associazione persegue i fini statutari attraverso la Scuola di musica, il coro e le numerose e qualificate iniziative culturali anche di respiro internazionale, valorizzando e promuovendo le culture locali.
Ha organizzato concerti di musica classica, jazz, pop e tradizionale e laboratori sul canto spontaneo, sviluppato progetti fra docenti, allievi, associazioni musicali e culturali. Da sempre è impegnata nel favorire sinergie con scuole di musica e gruppi corali, enti ed istituzioni, associazioni che a vario titolo si impegnano per valorizzare il patrimonio culturale ed etnomusicale (Usci Fvg, Folkgiornale, Spilimbergomusica, Coro e Orchestra San Marco, Ecomuseo Lis Aganis e Val Resia, Scuola Mosaicisti del Friuli, CRAF, Ass. Seghizzi Gorizia, Amici della Musica Salvador Gandino Porcia, Ass. Antiqua Clauzetto, Segovia Guitar Academy Pordenone, UTI delle Valli e Dolomiti Friulane, Cicolo Menocchio, scuole e biblioteche, Ente Friuli nel Mondo).
Dispone di un prezioso archivio di partiture, pubblicazioni, registrazioni e video inventariati che raccontano oltre 80 anni di storia e che andrebbero digitalizzati per non perderne memoria.
Il Coro polifonico Gottardo Tomat nasce nel 1966 sotto la guida del maestro Olinto Contardo, maturato grazie alla conduzione di diversi maestri. Ricordiamo la direzione per oltre 25 anni, dal 1976 al 2002, del grande maestro Giorgio Kirschner, seguito poi dal maestro Alessandro Maurutto. Dal 2011 il direttore è il maestro Davide De Lucia.
Il coro si è esibito in numerosissime località italiane e ha tenuto oltre 200 concerti all’estero (Europa, Canada, Corea del Sud, Giappone e Stati Uniti) contribuendo a diffondere la grande musica polifonica classica italiana e le tradizioni del Friuli. Da anni è un punto di riferimento costante della cultura musicale regionale grazie all’interpretazione di un vastissimo repertorio che spazia da brani classici di compositori italiani e stranieri fino ad autori contemporanei.
Oggi conta circa 25 elementi di cui alcuni promettenti giovani, altri addirittura da fuori provincia ed è molto presente e attivo a livello di occasioni culturali di interesse regionale grazie al prezioso lavoro del direttore e alla disponibilità dei coristi, che con impegno si sono dedicati a curare la vocalità, l’intonazione e il repertorio.
Di notevole importanza la proficua collaborazione con il Coro e l’Orchestra San Marco di Pordenone.
Nel 2018 il Coro Tomat e il Coro e Orchestra San Marco hanno rappresentato il Friuli Venezia Giulia in occasione della donazione al Papa dell’Albero di Natale dalla Regione esibendosi in Piazza San Pietro in Vaticano.