Il Coro Tacer non posso prende il nome da un verso del poeta Francesco Petrarca ed è costituito da ex allievi del liceo ginnasio F. Petrarca di Trieste. È diretto dal maestro Francesco Calandra. Si è formato all’inizio del 2009 ed è nato dalla settennale esperienza del coro degli studenti che, una volta conclusa l’esperienza scolastica, per motivi di amicizia e di sincera condivisione delle scelte artistiche e del metodo di lavoro impostato con il direttore volevano portare avanti un progetto di più ampio respiro.
La nuova formazione si propone di affrontare repertori maggiormente complessi e curare aspetti che all’interno di un coro prettamente scolastico passano necessariamente in secondo piano, come l’attenzione alla vocalità, la ricerca della perfezione esecutiva, la confezione di programmi e repertori strutturati e culturalmente significativi.
I più importanti risultati sono stati la partecipazione al 44º e al 45º Concorso nazionale corale Città di Vittorio Veneto, l’organizzazione di un progetto di riscoperta del patrimonio corale giuliano in collaborazione con il triestino Istituto Giuliano di Storia, Cultura e Documentazione coronato da un concerto il 15 ottobre 2010, il conseguimento del secondo posto al concorso corale legato al Palio dei rioni della città di Trieste il 19 dicembre 2010. Nel 2011 e nel 2013 il gruppo ha partecipato al concorso regionale Corovivo - confronti corali del Friuli Venezia Giulia, rispettivamente a Gorizia e Trieste.