Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Coro della S.O.S.A.T.

Trento
TN - Trentino
36 Componenti
9 Tenori Primi
7 Tenori Secondi
9 Baritoni
11 Bassi

Il nostro coro

Il 7 gennaio 1921 venne istituita nell'ambito della SAT - Società Alpinisti Tridentini - la sezione operaia denominata 'SOSAT', con lo scopo di diffondere tra il ceto operaio l'amore e la pratica dell'alpinismo che, fino ad allora, era possibile solo alla classe borghese. Alcuni soci amanti del canto, sotto l'impulso di Nino Peterlongo, diedero vita al primo coro di montagna che il 24 maggio 1926, in occasione del primo concerto, venne denominato 'Coro della SOSAT'. Ebbe in questo modo origine il primo coro di montagna e quella particolare espressione musicale riscosse un immediato successo. Nel 1961 assunse l'attuale denominazione ufficiale di Coro Trentino SOSAT. Il coro ha effettuato oltre 1500 concerti in Italia, Europa, Messico, Stati Uniti, Argentina e Cile, partecipando anche a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive. Ha inoltre editato diverse pubblicazioni musicali e registrato numerosi dischi e CD per case discografiche italiane e straniere. Tra i vari riconoscimenti merita menzione la'Stella al merito dell'Ordine del Cardo', attribuita per la sua attività a favore della gente di montagna, l''Aquila d'oro di San Venceslao', massima onorificenza della Città di Trento ed il Premio Speciale SAT per meriti culturali. L'attività del coro è principalmente rivolta a conservare, valorizzare e divulgare il canto popolare alpino, sia trentino che di altre regioni d'Italia, attingendo anche al folklore internazionale. Il Coro è stato il primo a cantare, stampare ed incidere la ormai famosa 'Montanara' che Toni Ortelli scrisse e donò alla SOSAT nel 1930. Si deve alla SOSAT ed al suo coro anche la prima raccolta di canti popolari alpini pubblicati nel 1935 i quali, da quel momento, divennero patrimonio di tutti i cori che negli anni successivi si costituirono nelle città e nei paesi delle Alpi. Sono del Coro della SOSAT anche le prime nove incisioni su dischi a 78 giri che negli anni 1933/35 fecero conoscere i canti di montagna in tutto il mondo.

Foto gallery

Clicca sulle foto per ingrandire

Video gallery

Il nostro repertorio

Canti ed elaborazioni popolari
• regionali • italiani • internazionali

Le nostre pubblicazioni

I prossimi concerti

Al momento non abbiamo appuntamenti a calendario

Visualizza passati

Contattaci

S.O.S.A.T. APS

Sede, recapito postale e sede prove
Via Malpaga 1738122 Trento
Sito Web