Il coro “Sicut Lilium” (come un giglio) è nato nel 1999 ed è diretto dalla fondazione da Livio Cavallo. Il repertorio del coro comprende brani rinascimentali e contemporanei.
Per alcuni anni, con Padre Francesco Peyron della Certosa di Pesio, ha proposto la “Lectio divina cantata” in cui il canto diviene mezzo per amplificare e lasciare sedimentare nell’intimo la sacra scrittura. Ha frequentato seminari di vocalità (Monica Tarone, Marco Farinella). Ha partecipato ad alcune rassegne, ha tenuto concerti nel cuneese e fuori provincia. Ha eseguito in prima assoluta due messe di Mauro Maero e Antonio Tropini (viventi), ed altri lavori di autori piemontesi, alcuni commissionati dal coro stesso.
Nel 2013 ha commissionato, con l'Associazione Sicut Lilium, ed ha preso parte alla prima esecuzione assoluta di "Qoèlet", oratorio sacro in Italiano per Soli, due Cori e quartetto strumentale, del giovane musicista Andrea Baudino. L'oratorio è stato proposto in varie repliche, anche nel corso dell'anno successivo.
Nell’autunno 2014 ha preso parte alla registrazione avvenuta presso la Chiesa dei Tomasini dei Padri Gesuiti in Cuneo.
Nell’aprile 2016 ha tenuto con grande successo due concerti di musica contemporanea in Costa Azzurra, a Valbonne Sophia-Antipolis e Vieux-Nice, insieme con l’Ensemble del Giglio.
In varie occasioni, dal 2015 ad oggi, ha eseguito, con le orchestre barocche “Aurea Armonia” e “Ensemble Eridana”, il “Beatus Vir” ed il “Gloria” di Vivaldi. Nell’aprile 2016 ha tenuto con successo due concerti di musica contemporanea in Costa Azzurra, a Valbonne Sophia-Antipolis e Vieux-Nice, insieme con l’Ensemble del Giglio.
Nel novembre 2018 il coro è stato coro laboratorio del Festival Nazionale delle Orchestra Amatoriali, in Fossano, per l’esecuzione del “Gloria” di Vivaldi sotto la direzione del maestro Alberto Intrie.