Nato agli inizi degli anni 80 dalla volontà di un gruppo di giovani talentuosi. L'organico attualmente conta circa 15 elementi, ma in tempi passati ha raggiunto oltre cinquanta presenze, riuscendo a sviluppare un repertorio ricco ed in continua evoluzione. Si è sempre distinto nelle iniziative promosse sul territorio. L’associazione promuove costantemente corsi di lettura cantata e di vocalità tenuti da Maestri eccellenti che hanno trovato notevole partecipazione e apprezzamento presso gli appassionati del canto polifonico e corale.
A partire dal 2010, inizia la collaborazione con il M° Carlo Frascà, musicista, compositore ed esperto di tecnica vocale corale, con il quale ha intrapreso, anche lo studio e il recupero dei brani della tradizione popolare calabrese, nonché la rivisitazione di alcuni testi poetici e in prosa che musicati diventano dei veri e propri capolavori.
Nel 2012 il Coro Polifonico Shalom realizza il Primo Incontro Intercorale dal titolo “Dalla Solmisazione al Canto”, evento conclusivo di un lungo periodo di studio sulle tecniche di vocalità, una giornata studio dedicata non solo all’emissione vocale, ma anche alla respirazione e alla postura durante l’esibizione canora. L’evento è arrivato alla sesta edizione ha ospitato alcune tra le realtà corali più significative dell’intera regione.
A luglio del 2014 il Coro Polifonico Shalom ha animato la messa domenicale nella Basilica di San Pietro in Vaticano. Il 25 agosto 2017, su richiesta del direttore artistico e dell’Amministrazione comunale, si è esibito per l’anteprima del Kaulonia Tarantella Festival, insieme al saxofonista parigino Raul Colosimo. La manifestazione che attira migliaia di persone, è giunta ormai alla sua XX edizione.
Ogni anno, si esibisce in numerosi concerti in vari comuni della Calabria su richiesta delle Amministrazioni Comunali del comprensorio e delle più prestigiose associazioni musicali della Calabria.
A giugno si è reso promotore di un corso di formazione e perfezionamento musicale in campo corale con i moduli direzione e vocalità con i Maestri Ferruccio Messinese, Carlo Frascà e Marco Berrini (direttore di coro di fama internazionale). Il corso è stato riconosciuto dal MIUR secondo la direttiva 170/2016.