Nella primavera del 2009 un gruppo di amici, accomunati dalla voglia di cantare, decide di intraprendere l'avventura (per tutti loro assolutamente nuova) della coralità. Agli inizi le prove si svolgono in una piccola saletta in affitto e l'entusiasmo è tale che i cantori nemmeno si preoccupano di trovare un nome per la loro formazione.
Il primo evento importante risale al febbraio del 2010, quando vengono invitati a cantare al Museo Marino Marini per l'inaugurazione del progetto "Firenze per Bussotti"; in quella occasione il Maestro Sylvano Bussotti li battezza col nome di "Raro Coro". Vengono anche invitati alla serata conclusiva della manifestazione, in veste di 'colonna sonora vivente' durante la proiezione del "Rara Film" al Teatro della Pergola.
Nel 2011, i pionieri del gruppo abbandonano la vecchia saletta (nonché il nome di 'Raro Coro') e trovano ospitalità presso la Scuola di Musica di Sesto, diventandone così il coro ufficiale.
Il giorno dell'Epifania 2015, il coro e l'orchestra della scuola eseguono il "Gloria" di Vivaldi nella chiesa di S. Martino a Sesto, bissando poi l'esperienza durante l'estate, nella suggestiva cornice del Teatro del Cielo presso l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
In questi sei anni alcuni dei cantori hanno lasciato il coro ed altri ne sono arrivati, com'è logico accada in una formazione scolastica; ma per tutti rimane il comune denominatore del sentire nella musica e nell'atmosfera di amicizia che nasce dal cantare insieme un elemento indispensabile, grazie al quale la vita acquista senz'altro nuove e belle emozioni!