Il Coro Sasso Rosso della Val di Sole nasce nel 1967 per iniziativa di alcuni giovani appassionati e di Adriano Dalpez, animatore e direttore sin dalla fondazione. Il coro si segnala presto per freschezza interpretativa e solido impianto corale, ottenendo positivi riconoscimenti di critica e pubblico con prestigiose affermazioni in molti concorsi corali regionali e nazionali.
Il coro è interprete del più autentico patrimonio di canto popolare trentino e dell’intera area alpina, ha maturato negli anni un percorso artistico – musicale legato alla tradizione, ma nello stesso tempo aperto al rinnovamento del repertorio grazie anche a specifiche ricerche sul campo. La collaborazione con musicisti quali Teo Usuelli, Camillo Moser, Nunzio Montanari, Andrea Mascagni, Giovanni Veneri, Fulvio Zanoni, ha arricchito il coro di armonizzazioni dedicate e di brani inediti.
Ha tenuto oltre 600 concerti in importanti teatri italiani come il Filarmonico di Verona, il Bibiena di Mantova, la Sala Estensi di Ferrara, il Verdi di Padova, la Sala Grande del Conservatorio G.Verdi di Milano e la Sala Petrassi del Parco della Musica in Roma dove ha tenuto concerti monografici con i brani elaborati da Arturo Benedetti Michelangeli.
Molte le presenze in paesi europei: in Bulgaria, Germania, Repubblica Ceca, Estonia, Francia, Spagna, Bosnia e Kirghizistan dove ha cantato nell’evento di chiusura – 82 Nazioni – dell’Anno Internazionale delle Montagne.
Cinque le incisioni discografiche tra le quali l’ultima, del 2008, una doppia raccolta di brani inediti di nuova registrazione e storici che testimoniano il percorso artistico – musicale del coro negli anni.